La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] che interagisce con il corpo: aspetto questo che troverà maggiore spazio e attenzione nelle Passions, dove si abbozza una psicofisiologia.
Descartes, com'è noto, nell'Homme considera il corpo umano come una macchina, paragonabile a "orologi, fontane ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] tutti i settori della vita organismica, compresa l'endocrinologia (Müller, A. D'Arsonval, T. Addison) e la psicofisiologia (e psicologia sperimentale) con I. Pavlov.
3. La biochimica era ancora un'estensione o un approfondimento della fisiologia ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] di tentativi per stabilire un ponte tra la mente e il cervello attraverso sottodiscipline quali la psicofisiologia, la psicofisica e la neuropsicologia.
Tuttavia, alle intrinseche limitazioni delle discipline-ponte tradizionali, inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] -128.
Berlyne, D. E., Conflict, arousal, and curiosity, New York 1960 (tr. it.: Conflitto, attivazione e creatività: psicofisiologia del comportamento esplorativo, Milano 1971).
Bocchi, G., Ceruti, M. (a cura di), La sfida della complessità, Milano ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] , Regional cerebral blood flow through the sleep-wake cycle, "Brain", 120, 1977, pp. 1173-1197.
Casagrande, De Gennaro 1998: Psicofisiologia del sonno. Metodi e tecniche di ricerca, a cura di Maria Casagrande e Luigi De Gennaro, Milano, Cortina, 1998 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] (NJ), Erlbaum, 1987.
Pizzamiglio, Galati 2000: Pizzamiglio, Luigi - Galati, Gaspare, Neuroimmagini funzionali e neuroscienze cognitive, in: Psicofisiologia cognitiva, a cura di Alice Malò Proverbio e Alberto Zani, Roma, Carocci, 2000, pp. 133-154 ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] metalliche. Gli effetti di tali procedimenti erano "crisi", convulsioni spesso collettive, insorgere di stati ipnoidi, rapide modificazioni psicofisiologiche.
La voga del magnetismo animale s'inizia con la venuta (1778) e la permanenza di Mesmer a ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] taluni delicati settori della biologia molecolare e della neurofisiologia.
Vi è però una categoria di fenomeni ben noti in psicofisiologia in cui il controllo a preazione coopera col controllo a retroazione. Si tratta dei riflessi incondizionati e di ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] svolgersi durante il sonno". Tra le funzioni positive che riconoscono al sonno, anche in base ai loro esperimenti di psicofisiologia nell'uomo, essi citano non solo il consolidamento degli engrammi, ma anche la scomparsa di certe categorie di memorie ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] svolgersi durante il sonno". Tra le funzioni positive che riconoscono al sonno, anche in base ai loro esperimenti di psicofisiologia nell'uomo, essi citano non solo il consolidamento degli engrammi, ma anche la scomparsa di certe categorie di memorie ...
Leggi Tutto
psicofisiologia
psicofiṡiologìa s. f. [comp. di psico(logia) e fisiologia]. – Una delle due branche in cui si suole suddividere la psicologia fisiologica (essendo l’altra la neuropsicologia): ha per oggetto lo studio delle variazioni elettrofisiologiche...