LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] a Roma.
GLI ANNI DEI MOVIMENTI, 1973-1980
Dopo le lotte studentesche del Sessantotto, gli anni passati alla cattedra di psicofisiologia furono per Lombardo Radice di nuovo e intenso impegno politico.
Tra i tanti rivoli in cui si era diviso il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] del volo per determinare l'attitudine fisica degli aspiranti aviatori, propose l'istituzione dei gabinetti psicofisiologici per l'aviazione, indicando i metodi di ricerca e i criteri per la scelta del personale adibito a tali ricerche. Chiamato ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] del cuore embrionale ai problemi di meccanica respiratoria e di regolazione nervosa del respiro, ad argomenti di psicofisiologia, soprattutto visiva, alle ricerche applicative di medicina del lavoro e dello sport. Tuttavia, i suoi contributi più ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] , svolse anche funzioni di cappellano presso lo stato maggiore. A Udine impiantò e diresse un laboratorio di psicofisiologia applicata per la selezione degli aviatori, sottoponendosi egli stesso a esperimenti di volo (più tardi, negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] XIV [1915-16], pp. 49-62; …, III, Ricerche sui cani alimentati con carne, ibid., pp. 363-380); infine quelle di psicofisiologia sui tempi di reazione semplici a stimoli visivi e acustici e sul tempo riflesso (Tempo di reazione e tempo riflesso (Nota ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] , e sempre più venivano assumendo, scienze come la tecnologia, la meccanica, la fisica, la chimica, la medicina, la psicofisiologia. A fianco dell'esercito combattente veniva acquistando peso non minore l'esercito della produzione. Inoltre i grandi ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] autonoma, in Riv. di filosofia scientifica, IV [1884], pp. 196-216, Di alcuni fondamenti fisiologici del pensiero. Saggio di psicofisiologia sperimentale, ibid., s. 2, IX [1890], pp. 193-215; La fisiologia in rapporto con la chimica e la morfologia ...
Leggi Tutto
psicofisiologia
psicofiṡiologìa s. f. [comp. di psico(logia) e fisiologia]. – Una delle due branche in cui si suole suddividere la psicologia fisiologica (essendo l’altra la neuropsicologia): ha per oggetto lo studio delle variazioni elettrofisiologiche...