• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [3239]
Biografie [897]
Medicina [362]
Filosofia [331]
Temi generali [312]
Letteratura [262]
Scienze demo-etno-antropologiche [236]
Psicologia e psicanalisi [222]
Storia [182]
Psicologia generale [154]
Psicologia cognitiva [151]

Ingenieros, José

Enciclopedia on line

Psichiatra, sociologo e letterato argentino (Buenos Aires 1877 - ivi 1925), prof. di patologia nervosa e mentale e poi di psicologia all'univ. di Buenos Aires. Scrittore fecondo, ha tentato, attraverso [...] Tra i suoi studî: La psicopatología en el arte (1902); Sociología argentina (1913); Criminología (6a ed. 1916); Princípios de la psicología biológica (6a ed. 1919). Ha pubblicato anche varie opere di argomento storico e letterario, tra cui La cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGÍA BIOLÓGICA – PSICOPATOLOGÍA – BUENOS AIRES – CRIMINOLOGÍA – POSITIVISMO

Interazionismo simbolico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interazionismo simbolico Margherita Ciacci Introduzione L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] sono state mosse e di cui diremo in seguito (v. Alexander, 1984).Va ribadito, infine, come il funzionalismo della psicologia di James abbia costituito una premessa necessaria per poter considerare la mente e il corpo come due elementi del medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – GEORGE HERBERT MEAD – COLUMBIA UNIVERSITY – PSICOLOGIA SOCIALE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazionismo simbolico (1)
Mostra Tutti

Folla

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Folla Angelica Mucchi Faina Introduzione Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] da riuscire ad arginarle e "non essere da esse interamente governato" (ibid., p. 38). Per Le Bon dal punto di vista psicologico una folla è un'entità che non è necessariamente riunita nello stesso posto nello stesso momento. Ciò che la caratterizza è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REVUE DES DEUX MONDES – RIVOLUZIONE FRANCESE – JOSÉ ORTEGA Y GASSET – SUFFRAGIO UNIVERSALE

Le Bon, Gustave

Enciclopedia on line

Le Bon, Gustave Psicologo ed etnologo (Nogent-le-Rotrou 1841 - Parigi 1931); d'indirizzo positivista, si può ritenere il fondatore della psicologia delle masse (La psychologie des foules, 1895; trad. it. 1946). Si occupò [...] inoltre di pedagogia e di filosofia della storia. Tra le opere: Les lois psychologiques de l'évolution des peuples, 1894; Psychologie du socialisme, 1898; Psychologie de l'éducation, 1902; La psychologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISTA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Bon, Gustave (1)
Mostra Tutti

psicagogia

Enciclopedia on line

Genericamente, cerimonia (religiosa o magica) con cui si evoca l’anima di un defunto a scopo di divinazione. In psicologia, metodo inteso a guidare lo sviluppo della personalità, proprio di particolari [...] interventi pedagogici o psicoterapeutici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: PSICOTERAPEUTICI – DIVINAZIONE – PSICOLOGIA – ANIMA

Moles, Abraham André

Enciclopedia on line

Sociologo e psicologo francese (Parigi 1920 - Strasburgo 1992). Insegnò sociologia all'univ. di Strasburgo e vi diresse l'Istituto di psicologia sociale delle comunicazioni (dal 1966), quindi in Canada [...] (univ. Laval a Quebec, 1973) e negli USA (univ. di San Diego, 1976). Si occupò di psicologia della musica, di percezione estetica e di sociologia dell'arte e infine della teoria della comunicazione, sempre da un punto di vista sociologico. Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – STRASBURGO – SOCIOLOGIA – PARIGI – CANADA

Mascolinità

Universo del Corpo (2000)

Mascolinità Stefano Allovio Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] ecc.) che sono proprie dell'uomo in quanto si differenzia dalla donna, o che a lui tradizionalmente si attribuiscono. Recenti indirizzi degli studi etnoantropologici permettono di cogliere gli aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – ATTIVITÀ VENATORIA – RITO DI PASSAGGIO – ISOLE MENTAWAI – CIRCONCISIONE

Freyre, Gilberto de Melo

Enciclopedia on line

Freyre, Gilberto de Melo Sociologo e scrittore brasiliano (Recife 1900 - ivi 1987). Studioso di problemi etnici e sociali, descrisse e analizzò acutamente gli usi, la psicologia collettiva e la complessa formazione culturale del [...] Brasile multirazziale, unendo al rigore scientifico una notevole capacità espressiva e letteraria. La sua produzione principale è costituita dalla trilogia Casa-grande e senzala (1933; trad. it. Padroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA – BRASILE – RECIFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freyre, Gilberto de Melo (1)
Mostra Tutti

Moscovici, Serge

Enciclopedia on line

Moscovici, Serge Moscovici, Serge. – Psicologo e sociologo romeno naturalizzato francese (n. Brăila, Romania, 1925 - m. 2014). Colpito in Romania dalle persecuzioni antisemite, dal 1948 si trasferì in Francia, dove concluse [...] alla Sorbona. Directeur d'études (dal 1964) all'École pratique des hautes études, vi istituì la cattedra e il laboratorio di Psicologia sociale. Prof. (1980-95) alla New School for Social research di New York, fu il primo presidente dell'Association ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PSICOLOGIA SOCIALE – NEW YORK – ROMANIA – SORBONA

Bisogni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BISOGNI Stefano Zamagni e Riccardo Luccio Economia di Stefano Zamagni Introduzione Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] vive e che è unico per ogni individuo. La teoria afferma che il comportamento C di una persona che ha caratteristiche psicologiche P, e vive in un ambiente di cui percepisce le caratteristiche A, è funzione delle caratteristiche della persona e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ECONOMIA DI MERCATO – NEOCOMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisogni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicològico
psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali