Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] o tra una risposta e un rinforzo (come nel caso del condizionamento operante o strumentale). L'obiettivo della psicologia sperimentale era quello di stabilire leggi generali che spiegassero tutti i processi di apprendimento associativo e che fossero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] dalle provenienze più diverse, si interessano in termini puramente speculativi o attraverso l’osservazione e la sperimentazione della psicologia e del comportamento umani, e molti di loro anche di quelli animali. Le riflessioni di filosofi come John ...
Leggi Tutto
medicina integrata
locuz. sost. f. – Espressione usata per indicare l’integrazione fra la medicina tradizionale e le medicine complementari o non convenzionali, anche conosciute come CAM (Complementary [...] hanno attivato servizi di m. i., nei quali lavorano insieme medici esperti in medicine complementari, psicologi, psicoterapeuti, dietisti, musicoterapeuti, esperti in massaggio orientale, maestri di tecniche meditative e di ginnastiche energetiche ...
Leggi Tutto
criminogenesi
s. f. Settore della criminologia che studia le motivazioni che possono indurre a compiere episodi criminali.
• «Per esempio se il mandato ricevuto è quello del giudice, al giudice si deve [...] le ramificazioni e l’intreccio del male, il suo perché; così solitamente riflette il diritto, ma anche la storia, la psicologia e infine la filosofia. (Giuseppe Anzani, Avvenire, 9 gennaio 2015, p. 2, Idee).
- Composto dal s. m. crimine e dal ...
Leggi Tutto
simultaneous care
<simëltèiniës kèë> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Nuovo approccio delle , che. tende a offrire queste ultime in maniera incrementale durante tutto il percorso della [...] Il s. c. richiede l’intervento coordinato in équipe di diverse figure professionali: infermieri, medici, fisioterapisti, psicologi, assistenti sociali, volontari. In base al programma nazionale ministeriale per la realizzazione delle cure palliative ...
Leggi Tutto
finanza comportamentale
Laura Ziani
Corrente di pensiero, nota anche con il nome di f. cognitiva, che attribuisce alla psicologia e alle emozioni un ruolo chiave nelle decisioni degli operatori economici [...] ma lo considera una solida base da integrare con opportune modifiche per tenere conto di quegli aspetti emotivi e psicologici che producono le contraddizioni rilevate. Queste innovazioni consentono di spiegare, all’interno di un quadro dove vige una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] dal ricco padre, che era un fisico. Nel 1940 ottenne finalmente un riconoscimento formale e fu nominato professore di psicologia all'Università di Königsberg. Mantenne questo incarico solo per un anno prima di essere chiamato alle armi come medico ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] un'epoca diversa e in una cultura che era cambiata, quell'evento non era più considerato così fisso e immutabile (la ''psicologia del Sé'' affermerà che esso può addirittura procedere gioioso se tutto è andato bene prima): il suo decorso era infatti ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] non si spiritualizzi, né necessità che non sia la stessa assoluta autodeterminazione dello spirito (autoctisi).
Allora non c'è più una psicologia e un'etica tra cui scegliere: c'è la filosofia, e si impone il concetto che la pedagogia è la filosofia ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] che, in sintonia tra loro, codificano e fanno riemergere le memorie.
Perché, allora, i ricordi vanno incontro all'oblio? Gli psicologi sostengono che i processi di interferenza giocano un ruolo fondamentale, ma anche che col passare del tempo alcune ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...