Una voce di bambina fornisce lo speranzoso filo conduttore di una storia che, dall’immaginaria cittadina di Maycomb, nell’Alabama rurale degli scorsi anni Trenta, molto ha ancora da dire su pregiudizi [...] la negazione letterale del giudizio e, pertanto, una mortificazione del processo. Se – nel linguaggio tecnico – avrebbe dato lettura il giudice Taylor. È ribadito da tanta psicologia sociale come una via per limitare i pregiudizi sia infatti l ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] un avvicinamento quanto più realistico al linguaggio parlato, dall’altra i timbri vocali verranno impostati per stabilire una corrispondenza verosimile tra canto e identità, psicologia e funzione scenica del personaggio. A queste conquiste, tuttavia ...
Leggi Tutto
Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] degli intrecci tra economia, mass media, psicologia e sociologia), è stato il primo a già scritto, al giorno d’oggi, a causa del concatenarsi di eventi drammatici, c’è un boom di più per semplificare il linguaggio e spiegare o contestualizzare meglio ...
Leggi Tutto
Mirko GrimaldiIl cervello fonologicoRoma, Carocci, 2019 Docente di Linguistica generale, Psicologiadellinguaggio e Linguistica sperimentale all’università del Salento, fondatore e direttore del Centro [...] di Ricerca Interdisciplinare sul Linguaggio (CR ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
psicolinguistica
psicolinguìstica s. f. [comp. di psico- e linguistica]. – Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, con particolare attenzione alle...
Psicologo tedesco (Meckesheim, Baden, 1879 - Los Angeles 1963); assistente, a Würzburg, di O. Külpe che seguì a Bonn; in quegli anni si avvicinò ai gestaltisti della scuola di Graz (Die Gestaltwahrnehmungen, 1913). Dopo la guerra fu professore...
Mizzau, Marina. – Filosofa italiana (Roma 1936 - Bologna 2023). Laureata in Filosofia all'Università di Bologna (1960), ordinaria di Psicologia della comunicazione (1983-2009) in questo ateneo, ha condotto pionieristici studi nell’ambito della...