Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] teorici problematici delle scienze della mente (Manuale di psichiatria, 1975; Il buon rieducatore, 1977; Fondamenti di psicologiadinamica, 1993).
Negli anni Ottanta cominciò a delinearsi un ritorno alla psichiatria di impianto organicistico, a una ...
Leggi Tutto
Giovanni. Psichiatra e psicologo italiano (Firenze 1933 - Roma 2009). Laureatosi in medicina, si specializzò a Roma in neurologia e psichiatria. Dopo le ricerche in collab. con E. De Martino sul tarantismo, [...] a fianco di F. Basaglia per la riforma delle 'istituzioni totali'. I suoi studi sono per lo più volti alla psicologiadinamica, disciplina che ha insegnato dal 1977 all'univ. di Roma La Sapienza. Tra le opere: Manuale critico di psichiatria (1975 ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di essere in un ambiente di acqua sembrano protrarsi nelle prime esperienze del mondo esterno. È merito della psicologiadinamica avere promosso lo studio del rapporto interpersonale e delle relazioni reciproche tra individuo e ambiente. S. Freud non ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] riguardano: da questo punto di vista sembra esistere una notevole differenza tra le posizioni della psicologiadinamica e quelle della psicologia o della psichiatria orientate in senso biologico. Le teorie psicanalitiche sostengono infatti che esiste ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] che ci riguardano: da questo punto di vista sembra esistere una notevole differenza tra le posizioni della psicologiadinamica e quelle delle neuroscienze o della psichiatria biologica. Le teorie psicanalitiche sostengono infatti che esiste un nesso ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] derivato della sublimazione e coincide con il concetto di genitalità, o meglio di emozione genitale. In termini di psicologiadinamica, questo tipo di amore è riportabile soprattutto al funzionamento della 'corticalità' cerebrale e in essa a quello ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] a essere pertanto una variante specifica di un fenomeno ubiquitario. In genere, per tutte le correnti della psicologiadinamica, molti aspetti della vita psichica possono essere tanto al servizio di una tendenza ipercompensatoria alla rassicurazione ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] . Sebbene non si possa parlare dell'esperienza emotiva delle coppie sterili in termini psicopatologici, in termini di psicologiadinamica la depressione, intesa non come malattia ma come disagio esistenziale caratterizzato da un senso di impotenza e ...
Leggi Tutto
Ipnosi
Camillo Loriedo
L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] Bernheim, a Nancy, proposero nuovi metodi di induzione e teorie ipnotiche che tenevano conto delle nascenti idee-forza della psicologiadinamica. Agli inizi del Novecento sarà S. Freud, dopo aver operato per qualche tempo con l'ipnosi, a modificarne ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...