SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 9. È evidente la forte prevalenza di r (O) in confronto del piccolo sviluppo di p e q. Gl'Italiani del nord e del centro (11.227 . di G. Prunas Tola, Milano 1886; P. Orano, Psicologia della Sardegna, Roma 1896; S. Pittalis, I candelieri, Sassari ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e nel 1889 aveva deciso di affiancare un Museo psicologico a quello antropologico fondato nel 1869. Pigorini nel 1881 , poiché vivono la propria storia e i relativi processi di sviluppo. La messa in valore di ogni dato culturale ha dunque sempre ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] du > caldo, ecc.
È infine notevole nel portoghese lo sviluppo della fonetica sintattica. Basti accennare qualche esempio; b, d, g (1878) e Os Maias (1880), capolavori di analisi psicologica, d'ironia, di tenerezza e di sapienza stilistica. Era ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] con la Finlandia (per 920 km.). Carattere peculiare della Norvegia è il suo sviluppo longitudinale (1800 km.; l'Italia ne ha 1135); il suo più lungo Hans E. Kinck (v.) è un poeta e psicologo sapiente, difficile a tradursi, che nel poema drammatico ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] a 81 mila ab. e Saint-Maur da 558 a 57.600. Lo sviluppo dei sobborghi è stato ingente soprattutto a partire dal 1881. Dal 1876 al 1901 ); la Société Alfred Binet (per lo studio della psicologia del fanciullo; 1900); l'Institut international de droit ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] del principato non possiamo certo ritenere che avesse lo sviluppo raggiunto all'inizio del terzo secolo. Invero per molto di fuori d'ogni necessità interiore, una sottile questione di psicologia amorosa o di condotta pratica, il cui dibattito trova la ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 16,4, nel 1927 di 41,6 miliardi di sterline; e il loro sviluppo gigantesco fu reso possibile dalla rete fittissima di banche, che esercitavano la loro , sia pur regolandosi in base alla psicologia e alle esigenze della propria particolare clientela ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dei pastori, le loro abitudini, la loro stessa psicologia hanno ispirato artisti, scrittori e poeti.
Il declinare di una o di altre sezioni, di una o di altra varietà.
Vocalismo. - Lo sviluppo di a in æ, e, ei ed è guizza per il nostro territorio, in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] fino a soffocarle.
Negli anni Settanta, peraltro, lo sviluppo della I. conobbe nuovamente ritmi elevati e il tenore un rinnovamento: al tema della guerra si sovrappongono motivi psicologici e intimistici prima sconosciuti, che vedono emergere una '' ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Vinci.
A Firenze l'incisione su legno a servizio del libro si sviluppò intorno al 1490 ed è di questo anno la mirabile silografia che soldato presso la tenda, ecc., indicano, anzi, la psicologia dell'artista più che i suoi grandi quadri. Accanto alla ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...