STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] delle componenti principali fu introdotto da K. Pearson (1901) e sviluppato da H. Hotelling negli anni Trenta. I presupposti scientifici dell'analisi fattoriale si trovano nei lavori dello psicologo C. E. Spearman (1904) il quale riteneva che la ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] attrezzatura industriale e la cui agricoltura s'erano enormemente sviluppate, ammodernate; ma anche per altri paesi extraeuropei, Germania (Renania e Palatinato); il grosso errore psicologico di far presidiare i territorî occupati della Renania ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] ha preso la via di New York.
Di pari passo con lo sviluppo demografico si ha sempre più impellente la necessità d'intensificare i mezzi di orientali, lingue e letterature moderne, filosofia, psicologia, antropologia ed educazione); 3. scienze pure ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] nel 1914 (40,3%), quando la Lettonia aveva raggiunto un discreto sviluppo industriale, un po' più che nel 1897 (29,2, quando 1871) introduce nel romanzo un'esposizione vivace e una psicologia movimentata; Rudolf Blaumanis (1862-1908) crea un ciclo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] propria individualità solo da pochi decennî, ha ora raggiunto uno sviluppo e un'importanza sociale che va di giorno in giorno aumentando importanti al di fuori dei reati e i caratteri psicologici che più hanno rapporto con la capacità a delinquere; ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] la Peperara scomparvero, senza rilevante traccia né poetica né psicologica. Ma già i posteri immediati, come abbiamo visto, Germondo nel Torrismondo: lamento che il seguente breve coro finale sviluppa, in note di altissima poesia: "Ahi lagrime! ahi ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , ma non meno importante, dal punto di vista demografico, è lo sviluppo verso S. e SE., tra il fiume Oreto e le pendici del di scienze economiche, giuridiche e sociali, uno di psicologia e metapsichica, ecc.
In seguito ad accordo intervenuto ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] cultura (p. 551); 19. Matematiche ed arte (p. 551). - Psicologia: 20. La mente dei matematici (p. 552); 21. Distrazioni celebri la risoluzione per radicali) si può dire preparata dagli sviluppi dell'aritmetica calcolante degli Arabi, se pure l'idea ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] azioni di forza nello scacchiere o a mimetizzare gli sviluppi del dialogo appena iniziato.
A livello governativo, mĕ'uḥārīm (1978, "Un tardivo divorzio") scrutano la psicologia dell'individuo, il primo nella struttura collettivistica del kibbutz e ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] economico e sociale delle p. del mondo industrializzato, modificandone profondamente le aspirazioni e la psicologia.
b) Formulata nei primi anni Sessanta e variamente sviluppata, la teoria della new home economics è molto complessa e − come quella di ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...