. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] fiorente Club alpino.
Nell'America del nord lo sviluppo dell'alpinismo ha preso proporzioni grandi; l'Appalachian dans les Alpes, Ginevra 1912; A. Hess, Saggi sulla psicologia dell'alpinismo, Torino 1914; G. Rey, Alpinismo acrobatico, Torino ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] mutamento di paradigma favorì l'applicazione di altre forme di indagine (la sociologia, la psicologia, la psicoanalisi ecc.) al cinema. Il primo periodo dello sviluppo degli studi di semiologia del c. è collocabile tra la metà degli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] poterne discorrere come di entità a sé, capaci d'uno sviluppo autonomo determinato da particolari leggi. Ogni problema economico si comprende in cui ha raggiunto la verità. Ma la scuola psicologica, davvero coerente fin qui, è poi voluta uscire dalla ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] , App. V). Tra i contemporanei di Taylor, altri contributi agli sviluppi dell'organizzazione scientifica del lavoro si devono a F. e L.M di lavoro, alle relazioni interpersonali, alla psicologia dei lavoratori, possono avere la stessa influenza ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] la volizione, come il genere la specie; ma la psicologia buddhistica volle forse con quest'analisi evitare ogni equivoco circa alla rinascita dello shintoismo, ma sembra aver preso un nuovo sviluppo nei primi anni del sec. XX. Nel Giappone gli studî ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] e pesci; XVIII-XXII, animali: XXIII-XXVIII, l'uomo: psicologia, anatomia e fisiologia; XXIX-XXXI, supplemento; XXXII, sommario di di cui uno di carte e indici; in essa è più sviluppata la parte delle scienze pure, delle industrie, delle tecnologie a ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] così, pur sempre, nei limiti e tra le suggestioni d'un'astratta psicologia individuale, anche mentre veniva riattuando nuovi sviluppi positivi la psicologia delle menti associate.
Intanto il problema era stato posto con riferimento vichiano alla ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] in un esercito professionale e la nuova psicologia dei comandanti accentuarono il carattere libero e forze militari romane furono dislocate lungo le frontiere, che avevano uno sviluppo immenso e che furono quasi ovunque munite con valli, forti ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] con principî naturali della ragione, né con gli studî psicologici della natura, né molto meno supporla immanente o Moneta nella sua Summa. Il metodo raggiunse il suo massimo sviluppo e la sua precisa limitazione nella Summa contra gentiles di ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Ma il senso storico, che tende a eliminare dalla realtà la novellistica, si sviluppa solo tra il sec. VI e il V a. C., nell'Asia Essais del Macaulay e con il potente senso della psicologia individuale che anima la narrazione nella History of England ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...