Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] modo esplicito. Si può pensare di sostituire alla f(x) il suo sviluppo in serie attorno a un punto: se x è uno scalare ciò equivale ancor più, in quelli economici, sociali e psicologici, rappresentano una sfida straordinariamente ardua per l'analisi ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] quanto riguarda la diffusione della cultura, e in particolare per lo sviluppo di un sistema di accesso e di fruizione del patrimonio museale, andata a buon fine); il superamento di barriere psicologiche che, in molti casi, si frappongono ancora fra ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] intenso.
Nel sec. XIX gli studî d'acustica ebbero mirabile sviluppo anche in rapporto alla teoria musicale; ma non si arrivò la teoria armonica e la sensibilità umana rivelata dalla psicologia sperimentale; indirizzo che sarebbe fecondo, se avesse ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] dell'arrivo è la più delicata in tutti i sensi, psicologico, burocratico e sociale. L'emigrato si trova nella condizione è composta per lo più da extracomunitari provenienti dai paesi in via di sviluppo (54,8%) e dall'Est europeo (23,6%); solo il 21, ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] sceso da 34,1‰ nel 1955 a 21,4‰ nel 1972. Lo sviluppo dell'istruzione, obbligatoria fino al 15° anno d'età, ha ridotto con ironia e precisione i riflessi dei meccanismi sociali sulla psicologia e sulla vita dei singoli, rasentando l'assurdo (Smèsné ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] non trascurabili (e ciò si spiegherebbe con la psicologia individuale per la quale perdite e guadagni non sono di sotto del livello del 1990, i paesi in via di sviluppo non sembrano disposti a limitare in alcun modo le loro emissioni. Significativa ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] e metodi applicativi da discipline affini (sociologia, psicologia, economia).
Nell'ambito della storiografia, a partire sequenza di fasi successive. Si avviava la fase caratterizzata dallo sviluppo dei programmi di gestione di banche e basi di dati, ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] casi in cui particolari situazioni politiche hanno limitato o precluso lo sviluppo del gioco. In Iran il regime khomeinista, al suo , sulla tattica, sulle tecniche di allenamento, sulla psicologia del giocatore, sulla storia, sui problemi, nonché ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] . Comunque le cospicue prospettive di sviluppo del settore agricolo e dell'allevamento sono ancora notevolmente ostacolate dall'alta concentrazione della proprietà, con latifondi immensi, dalla psicologia della maggior parte dei proprietari che ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] una formazione ristretta di capitale fisso. Scarso era lo sviluppo del credito e presso che mancante il credito mobiliare uominì di banca e di borsa; ciò, non solo per la psicologia loro e la loro posizione in un plesso molto sensibile dell' ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...