. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] .), metodo pratico per raggiungere la suprema conoscenza, basato sulla psicologia del Sāṃkhya (v.). Era naturale ehe Gotama si rivolgesse alle ed eleganti (fig. 6).
La pittura buddhistica si sviluppa nell'Asia Centrale e poi in tutta l'Asia Orientale ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] della bellezza della città. A questa commissione è dovuto lo sviluppo del Mall progettato dal L'Enfant e i progetti per il di arti liberali, laboratorî di biologia, fisica, chimica, psicologia, pedagogia e possiede una biblioteca di 26 mila volumi. ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] ne faceva l'applicazione a svariati problemi di psicologia, gnoseologia, metafisica, religione, ecc., preferendo divergenza della serie armonica, e Mercator nel 1668 aveva ottenuto lo sviluppo in serie del log (1 + x). Questo risultato, comunicato a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] solo le principalissime) avanzate per tracciare lo sviluppo della leggenda francescana, è necessario fissare le F. v. Assisi, Paderborn 1923; M. Faloci-Pulignani, La psicologia di S. Francesco, Assisi 1915; G. Bondatti, Gioachinismo e ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] narrativa e teatro, in un suo coerente discorso di psicologia individuale a sfondo metafisico. A una facile notorietà, e con acquisti per la sua collezione. D'allora lo sviluppo della scultura sperimentale sarà vertiginoso.
La scultura che era stata ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] la somma delle sue cellule, ma un complesso sistema integrato.
Lo sviluppo immenso che nel Novecento hanno avuto la biochimica, la biochimica cellulare e L'interazione fra teorizzazione linguistica e psicologia cognitiva ha determinato comunque negli ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] di indagine (che vengono ripresi dalla psicologia individuale e collettiva, dall'antropologia culturale, quella rurale è diminuita dello 0,3% l'anno. Tutto il mondo sviluppato è ormai largamente urbanizzato, con punte del 99÷100% di popolazione urbana ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] sforzo, la sua fedeltà: e lascerà in disparte gli ulteriori sviluppi della sua lotta per una nuova filologia che non sia più della discussione filosofica il problema è portato nel campo della psicologia dell'uomo reale. E tutto ciò che era di torbido ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] nastri francesi. Il padre, sospettoso e attento a seguire lo sviluppo del figlio, era malcontento; giunse anzi, più volte, a staccarsi di cinque marce dai magazzini).
Nel campo della psicologia del capo, affermava F. essere grande pregio del generale ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] evidenti, è appunto la riprova che non esiste uno sviluppo visibile nella maggior parte delle sue idee. Si deve di morale e di pedagogia e, talvolta vorremmo dire, di igiene psicologica, in cui è il meglio di P. filosofo, per la particolare ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...