Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] , un passaggio agevole, ma una conquista culturale e psicologica che segna una cesura profonda nella vita di ogni un senso di identità 'contradaiola' e cittadina. Con lo sviluppo del turismo, le competizioni pubbliche sul modello del Palio o ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] agreste -, egli ha determinato le ragioni del suo miglior teatro. Poiché in esso, quello che conta non è la psicologia individuale, come sarà sviluppata da Tirso, né l'idea simbolica che Calderón de la Barca amerà, ma il gioco delle pure passioni, l ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] dalla negazione del concetto di io personale.
Indubbiamente lo sviluppo più significativo in campo sociologico è dato sia dall' di Harré e Secord è evidente l'influsso della psicologia cognitivista, che considera l'uomo un soggetto dotato ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] di Samo, contemporaneo di Archiloco e di Callino, appartiene alla storia dello sviluppo del genere, se suoi sono, e non piuttosto di Simonide di Ceo, vita, mondo eroico, mondo divino. Finezza di psicologia e di arte, leggerezza di tocco sono le ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] Ferretti, D. Gambarara, Roma-Bari 2005.
Psicologia
di Rino Rumiati
La psicologia della c. prende in esame gli aspetti cognitivi la medesima sorte. La teoria dell'agenda setting è stata sviluppata all'interno dell'analisi degli effetti dei mezzi di c. ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] il profilo farmacologico (capacità della sostanza di modificare la psicologia, l'umore, cioè l'attività mentale dell'individuo), Paesi. È pur vero che il fenomeno continua a svilupparsi sugli elementi portanti della produzione, del traffico e dell' ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] (con Down the farm, 1935) seguì un modesto sviluppo in campo documentario, mentre la già scarsa produzione di golden weather (1992) una delicata e penetrante analisi di psicologia adolescenziale.
Da segnalare, infine, una nutrita e pregevole presenza ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] oggi in sommo grado il medico, l'educatore, lo psicologo. Ora per lo studio di questa "situazione ormonica individuale" lunghi, il tronco slanciato e con curve eleganti e con sviluppo più forte nella metà inferiore del corpo che nella metà superiore ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] perceptron di risolvere problemi semplici. Il ciclo attuale, in fase di sviluppo molto rapido, è databile ai lavori di J.J. Hopfield dei primi settori dell'ingegneria, fisica, biologia, economia, psicologia, fisiologia, ecc.; c) l'introduzione di ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] si scriveva se non lo scenario, la trama, lasciandone lo sviluppo dialogico e mimico all'improvvisazione dei comici.
La commedia dell' e Dossennus, erano quattro maschere non dissimili, come psicologia, da alcune di quelle che stilizzano i personaggi ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...