Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] anatomia normale, d'istologia normale, di fisiologia, di psicologia umana, sono fissati i caratteri normali comuni a fatti specialmente con l'antropometria esterna, ha rallentato il suo sviluppo, ciò si deve al fatto che anatomi e fisiologi sono ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] e sottilmente programmatiche (e, per di più, di natura teologica e dommatica) e lo sviluppo graduale dell'azione, di cui l'aderenza alla realtà psicologica non soffre mai distacchi. T. ha potuto rappresentare in atto, con un'ardita concezione umano ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] di segni.
D'altra parte - lo ha insegnato la psicologia della percezione con la nozione di completamento - anche ogni testo 29), secondo la quale quella parte della s. che s'è sviluppata meglio, e cioè l'analisi del testo narrativo, può rendere dei ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] crescenza; chimica e fisico-chimica biologica; psicologia applicata alla pedagogia e al lavoro; legislazione iscritti non soltanto luoghi di piacevoli ricreazioni ma centri di sviluppo educativo e di sensibile benessere morale, va costruendo Case del ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] possanza popolare, è caduta: urbanesimo e conseguente sviluppo del proletariato furono cagione dei guai presenti, più d'un tratto la partitura; è austera alla Tucidide. Il momento psicologico la domina; psiche d'eroi del bene e del male, di nobili e ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] e di altri. Dal guelfismo il G. attraverso uno sviluppo incessante di pensiero era passato ad una visione laica e in fatti, e considerando l'ontologia come un corollario della psicologia, consacravano le basi di quel sistema che volevano combattere", ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] 1995) di un accordo fra V., Cambogia, Laos e Thailandia per lo sviluppo del bacino del Mekong e lo sfruttamento comune delle sue risorse e, nel per l'alta qualità poetica del verso e la psicologia dei personaggi. Da ricordare ancora il Hoa Tien ("La ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] I. B. Gurdon 1962 e segg.). Pertanto, durante lo sviluppo embrionale devono entrare in azione dei processi che stimolano l'attività Milano 1972; H. Harlow, J. Mac Gaugh, R. Thompson, Psicologia come scienza del comportamento, ivi 1973; E. P. Odum, ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] Comunque, la sua figura contiene già i germi da cui poteva svilupparsi il tipo di una grande divinità, signora della vita e spiritualista era solo per pochi, e contrastava con la psicologia del comune fedele, sicché Śankara ammise che, come primo ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] materiale.
Le teorie dell'attenzione. - Gli studiosi di psicologia sperimentale non si sono accontentati di studiare i fatti e di spiegare ciò che più importa. Il Ribot sviluppò una teoria motrice: i fenomeni organici concomitanti dell'attenzione ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...