Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] tempi più recenti, ha contribuito in modo determinante allo sviluppo di questo capitolo della biometria.
La biometria negli anni all'antropologia, alla genetica di popolazioni umane, alla psicologia, ecc. - quello che interessa capire è la ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] pochi anni, attraverso studî sempre più felici e profondi di psicologia e d'ambiente (La vendetta, Gobseck, Le Chef-d'øuvre i germi distruttori delle passioni, e ne atteggia lo sviluppo con un'osservazione adeguata ai singoli ambienti, evocando tutt' ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] e che cosa si debba dunque fare per cambiarla.
Nello sviluppo dell'approccio sistemico la teoria del c. ha subito una ' delle paure e un sereno ritorno a scuola.
La psicologia relazionale sembra proporsi come la disciplina più adeguata e sensibile ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] al Sordello, l'unica cosa che lo interessava era "lo sviluppo di un'anima": "poche altre cose meritano di essere studiate". un carattere. La predilezione per una minuta e fine analisi psicologica lo portava a concentrarsi su uno o due dei suoi ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] concentra sulle composizioni originali per il cinema e sullo sviluppo storico e tecnico delle prassi di scrittura per lo oggi e la cui pertinenza è stata confermata da recenti studi di psicologia sperimentale (S.L. Tan, P. Pfordresher, R. Harré, ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] un ambiente piuttosto disordinato, ma colto e favorevole a sviluppare la tendenza del fanciullo verso la letteratura: lo zio Etjudy po psichologii tvorčestva A. S. Puškina (Studî di psicologia della creazione di P.), Mosca 1923; M. Geršenzon, Mudrost ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] modo di vedere vi era esagerazione. Oggi si ritiene dagli psicologi che la capacità intellettuale può aumentarsi nel senso d'un più così è chiaro che il lavoro è il miglior mezzo di sviluppo della disciplina e della volontà. Il lavoro deve essere il ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] azione volontaria risulta maggiormente influenzata da discipline quali l'antropologia, la psicologia sociale, la sociologia e la sociobiologia, mentre la letteratura relativa allo sviluppo e al ruolo politico e sociale del v. appare caratterizzata da ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] ci vogliamo qui interessare (si veda al riguardo la voce Sviluppo economico, in questa App.), bensì del movimento che rimane, volta in volta sui fenomeni più disparati: dalla psicologia degli operatori economici ad eventi completamente esterni all' ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] R.M. Gordon (1986) e A.I. Goldman (1989), oltre allo psicologo P.L. Harris (1987). L'idea centrale della teoria è che, nel ai sei anni potrebbe essere spiegata nei termini dello sviluppo della capacità di attribuire certe credenze, capacità che si ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...