Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] sin dall'eternità; ma su questo v. Nallino, in Oriente Moderno, VII (Roma 1927), pp. 523-524.
La psicologia ebbe grande e non di rado originale sviluppo in A.; ma non è qui il luogo di parlarne.
Già da quanto precede appare che il concetto di Dio e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] spazio di relazione per eccellenza, nonostante il formidabile sviluppo della navigazione aerea, causa tra le altre della di sotto dei livelli urbano-industriali. Giocano piuttosto fattori psicologici: se ne è già fatto cenno a proposito dei miti ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] una dinamica della realtà psichica: le matematiche si applicano alla psicologia elevata al grado di scienza esatta. Nel 1797 H. s Pestalozzi: poi anche nelle secondarie. Essa ebbe larghi e pratici sviluppi per opera della scuola di C. V. Stoy in Jena ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] a., le quali esercitano, per alcuni fenomeni di psicologia della visione noti da tempo, un forte effetto .000 km del 1975 agli oltre 40.000 km del 1990. I maggiori sviluppi si sono avuti nei principali paesi della CEE (Francia e Germania ex Federale ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] pubblica 25 periodici specialistici, due dei quali, Ricerche di psicologia e Storia urbana, hanno avuto inizio nel 1977. L alle grandi scoperte della scienza e della tecnologia, allo sviluppo socio-economico dei paesi, in particolare del Terzo Mondo. ...
Leggi Tutto
RICHTER, Johann Paul Friedrich
Giuseppe Gabetti
Romanziere tedesco (pseudonimo: Jean Paul), nato a Wunsiedel il 21 marzo 1763, morto a Bayreuth il 14 novembre 1825. Schiller lo paragonò a "un uomo caduto [...] ", incontrò nella stessa complessità delle sue attitudini un impaccio al suo sviluppo. E non soltanto non riuscì, dal punto di vista pratico, Il Quintus Fixlein ritorna con più inventiva psicologia e più colorita tavolozza al mondo umoristico- ...
Leggi Tutto
SHINTOISMO (Shintō)
MarcelIo Muccioli
Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] le bellezze del creato che è alla base della psicologia del popolo odierno, ché accanto alle forze naturali, persona divina dell'imperatore. In questa recentissima fase del suo sviluppo, lo shintoismo ha culminato, così, nel mikadoismo, cioè nel ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] della d., accanto agli aspetti individuali di ordine fisico e psicologico, va considerato l'ambito in cui ha formato la personalità di nuove forme di d. organizzata con il concomitante sviluppo di gravi figure delittuose quali la rapina, i rapimenti ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] preistoria, hanno portato a riconoscere che la civiltà umana si è sviluppata a poco a poco, evolvendo dalle forme più semplici alle più complesse premature generalizzazioni della sociologia e della psicologia sociale, le indagini moderne stanno ora ...
Leggi Tutto
Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] favorita dallo sciogliersi delle corporazioni, che inceppavano lo sviluppo dei rami secondarî.
Un'industria vera e . Rumpf, Spielzeug der Völker, Berlino 1922. Per la pedagogia e la psicologia: E. Groos, Die Spiele der Tieren, Berlino 1895; id., Die ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...