POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto ALMAGIA
*
Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà [...] in genere della scienza antica: rielabora la psicologia platonica arricchendola di motivi aristotelici e insieme adattando cifra in seguito valse, anche perché accolta da Tolomeo.
P. sviluppò la teoria delle zone, trattò della forma dell'ecumene, che ...
Leggi Tutto
– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] basandosi su modelli statistici ideati nei settori della psicologia, della geografia quantitativa e della c. elastica , cercando di trasmettere la progettualità che su di esso viene sviluppata. Si tratta quindi di un’evoluzione della c. che può ...
Leggi Tutto
. Col nome di criticismo si designa, in generale, la dottrina filosofica che prospetta il problema della possibilità della conoscenza e si oppone quindi tanto al dogmatismo quanto allo scetticismo, che [...] critico del pensiero. E si ebbe quindi il criticismo psicologico del Fries, che pretese dare nella psicologia la base di cui la critica kantiana aveva bisogno. Così, dopo il grande sviluppo dell'idealismo, criticismo volle dire abbandono di questo e ...
Leggi Tutto
HOBBES, Thomas
Guido Calogero
Filosofo inglese, nato a Westport (Malmesbury) il 5 aprile 1588, morto a Londra il 4 dicembre 1679. Baccalaureus a vent'anni, dovette interrompere per ragioni pratiche [...] al '36, con grande vantaggio per il suo sviluppo intellettuale. Ivi infatti venne in contatto con la filosofia H. für d. naturwiss. u. mathem. Denken, Erlangen 1911. Sulla psicologia, l'etica e la politica: G. Tarantino, Le idee morali e politiche ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] economia mondiale, dai paesi industriali a quelli in via di sviluppo. Il tasso di cambio del d., in quanto principale in quel periodo riflesse anche l'influenza esercitata sulla psicologia dei mercati dall'atteggiamento delle autorità USA ispirato a ...
Leggi Tutto
Per a. c. s'intende il settore dell'antropologia culturale che studia le funzioni cognitive umane in connessione con i contesti culturali in cui tali funzioni si esplicano. L'a. c. (o etnoscienza) è nata [...] linguistico. Qui di seguito vengono delineati alcuni dei principali sviluppi empirici e teorici dell'a. c. riguardanti la percezione Shore (Shore 1996), l'avvicinamento di a. e psicologia cognitive può realizzarsi nell'ambito di una teoria della ...
Leggi Tutto
Conoscenza che il soggetto ha di sé in quanto soggetto. Nell'autocoscienza il principio attivo, che costituisce la coscienza, si manifesta come atto del soggetto pensante. L'oggetto che si conosce s'identifica [...] poco valore è il contributo delle ricerche psicologiche. Alcuni psicologi non riconoscono una distinta realtà dell'autocoscienza, come fondamento della realtà e il concetto speculativo di sviluppo spirituale. Degne di ricordo sono l'analisi che dell ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Tra i Paesi latinoamericani, [...] ) si pone agli ultimi posti per salute e sviluppo, considerando gli indicatori di povertà, educazione, fertilità, negli Stati Uniti e si caratterizza per la capacità di indagare la psicologia dei personaggi, come è evidente in Norte (2011) e Iris ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] per dirigenti del lavoro sociale, presso l'Istituto di psicologia dell'università di Roma. Mentre in quest'ultima l' è peraltro legato da un lato alla riforma e allo sviluppo delle strutture assistenziali e previdenziali italiane, nel cui ambito è ...
Leggi Tutto
RIMSKIJ-KORSAKOV, Nixolaj Andrmvič
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Tikvin, governatorato di Novgorod (Russia) il 18 maggio 1844, morto a Ljubensk presso Pietroburgo il 21 giugno 1908. Passò tutta [...] dire che cominciò col ripudiare la scuola, come pericolosa allo sviluppo delle facoltà creatrici dell'artista, e finì per esserne il nelle quali non si riesce a concretare mai la psicologia d'un personaggio, il contrasto di due entità sentimentali ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...