SENOCRATE (Ξενοκράτης, Xenocrătes)
Guido Calogero
Filosofo greco del sec. IV a. C., scolaro di Platone. Quando, morto il maestro, gli successe Speusippo nella direzione dell'Accademia, egli lasciò Atene [...] , e il collegamento platonico dell'idea dell'anima a quella del "demone intermediario" fa sì che la sua psicologia si sviluppò in una complessa demonologia. Vien qui in luce l'aspetto più religioso, misticheggiante e quindi anche pitagoreggiante, del ...
Leggi Tutto
Psicologo cognitivo britannico, nato a Leeds il 23 marzo 1934. Ha studiato psicologia all'University College di Londra e alle università di Princeton (USA) e Cambridge (Gran Bretagna). Professore di Psicologia [...] senso stretto, B. lo applica ad alcune importanti aree della psicologia normale dell'adulto ed evolutiva, per es. la comprensione del linguaggio e i processi di lettura e il loro sviluppo nel bambino. Infine, alcune sindromi neuropsicologiche, come i ...
Leggi Tutto
Etnologo, nato a Brema il 26 giugno 1826, morto il 3 febbraio 1905 nell'isola Trinidad (Antille) durante il suo ultimo viaggio di ricerche etnografiche. Dopo aver studiato in varie università storia naturale, [...] e perciò poco lette, egli continuò a segnare lo sviluppo del suo pensiero etnologico. L'attività del Bastian ha elementi di queste "idee sociali", e anche dal punto di vista psicologico l'uomo aveva valore per lui solo come "animale politico". Ma ...
Leggi Tutto
Direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e storico della scienza, nato a Roma il 2 agosto 1930.
Dottore in medicina e in filosofia, libero docente in storia della scienza nel 1967, [...] rivista. Si deve a C. il rilancio e lo sviluppo dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, divenuta una delle maggiori in esse del paradigma strutturistico e qualitativo, e sulla psicologia del profondo (Freud: struttura della metapsicologia, 1973), ...
Leggi Tutto
Poeta, medico e filosofo, nonno di Charles (v.), nato il 12 dicembre 1731 a Elston (Nottinghamshire), morto a Derby il 10 aprile 1802. Laureatosi in medicina a Edimburgo, si stabilì come medico pratico [...] 1805) che è come un trattato filosofico di fisiologia e psicologia umana, con speciale riguardo alla patologia, ma ricco di le idee dell'avo, ma in esse sta il germe da cui egli sviluppò la teoria dell'evoluzione.
Bibl.: E. Krause e Ch. Darwin, ...
Leggi Tutto
FREUD, Anna
Nino Dazzi
Psicanalista americana, nata a Vienna il 3 dicembre 1895. Figlia minore di S. Freud, ha compiuto la sua formazione analitica a Vienna e la sua attività scientifica è connessa [...] it. Firenze 1968) segna una tappa fondamentale nello sviluppo della teoria psicanalitica, spostando la sede dell'osservazione della lo studio di quella che con H. Hartmann diventerà la psicologia dell'Io. Emigrata con il padre in Inghilterra nel 1939 ...
Leggi Tutto
Nobel, Premi
Nella tabella sono indicati i premi N. conferiti nel periodo 2000-2006. I premi sono tutti attribuiti a persone fisiche, tranne quelli per la pace, spesso assegnati anche a istituzioni [...] selezionati (2000); analisi dei mercati con informazione asimmetrica (2001); per sviluppi nel campo dell'economia sperimentale e nell'integrazione fra economia e psicologia (2002); analisi di serie storiche (2003); analisi della coerenza temporale ...
Leggi Tutto
Poeta argentino, nato a Buenos Aires nel 1834, morto nel 1880. Svolse la sua attività durante la dittatura del Rosas e il governo del Sarmiento, il periodo più drammatico della storia argentina. Partecipò [...] ma dotato di vivace immaginazione e di gusto, sviluppò della letteratura argentina i motivi più romantici. Dalla tono. Quella vita rustica e piena di tonalità, quella psicologia incolta ma ricca di una sua particolare esperienza, si raffigurano ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Victoria Benedictsson nata Bruzelius. Scrittrice svedese. Nacque nella Scania il 6 marzo 1850, morì a Copenaghen il 23 luglio 1888. A ventun anno sposò un vedovo anziano e con molti figli, [...] Från Skåne (Dalla Scania, 1884), notevole per la finezza della psicologia e per la schietta vena dell'umorismo. E diede la misura (La signora Marianna, 1887), sottile e penetrante analisi dello sviluppo di un'anima di giovane donna, in uno stile che ...
Leggi Tutto
. Commediografo greco della cosiddetta "commedia nuova", contemporaneo di Menandro al quale probabilmente sopravvisse. È difficile individuarlo esattamente, poiché tre sono i commediografi che portano [...] de L'arbitrato con la Hecyra risulta che A. sviluppò la trama del dramma menandreo arrichendola di fatti, complicandone del suo modello che consistono soprattutto nella fine psicologia dei personaggi e nella vivace rappresentazione dei caratteri. ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...