comportamento
Federico Frattini
Haya al Shawwa
In economia un insieme di scelte (e di azioni che ne conseguono), compiute individualmente o collettivamente, nell’ambito delle relazioni economiche.
L’approccio [...] contributi pubblicati tra gli anni 1960 e 1970, si è sviluppata l’economia comportamentale (➔), disciplina che introduce nello studio del c. anche elementi della psicologia cognitiva e della sociologia, arrivando a sfidare l’idea neoclassica secondo ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] ). Il secondo punto è il tema specifico del presente articolo; la sua discussione verrà sviluppata secondo gli aspetti anatomici, fisiologlci e psicologici.
2. Anatomia delle connessioni nervose fra gli emisferi
a) Organizzazione generale
Ogni ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] alcuni suoi settori quali la meccanica, la biologia, la psicologia, perché la fisica trattava del divenire (phýsis era la infinitesimo. Ma perché l’approccio simbolico non era stato sviluppato dai greci in luogo del complesso metodo di esaustione? I ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] un incurvamento rispetto alla relazione lineare (166). In effetti, sviluppando Z=R(t0)/R(t1)−1, si ottiene, al second universo reale; credeva così di poter colmare il fossato fra psicologia e fisica. Se ne avesse tratte tutte le conseguenze, avrebbe ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] comportamento politico della classe dominante - la sua psicologia politica collettiva - fu marcatamente diverso rispetto alle 1300 e il 1500: entrambe attraversarono un processo di sviluppo nel secolo successivo alla Serrata.
I criteri d' ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] Schleiden e Th. Schwann, ha ora raggiunto lo stadio ‛molecolare' del suo sviluppo.
2. Il citoplasma
Gli schemi delle figg. 1 e 2 furono ideati per fattibile periodicamente, dalla biologia molecolare alla psicologia, volta a volta che determinati ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] in prestito dollari era comunque di grandi dimensioni.
Perché si è sviluppato un mercato del dollaro al di fuori degli Stati Uniti? La incerto - se non avesse radici così profonde nella psicologia umana. Esso è strettamente connesso a un eccessivo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , e pertanto non vi rientra nè la violenza psicologica, ovvero l'uso di mezzi di manipolazione della volontà ragioni diverse, regnerà la pace perpetua, perché si verrà sviluppando una forma di convivenza così diversa da quella che ha caratterizzato ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] di dati in un canale a 64 kbit/s sono attualmente in corso di sviluppo: uno per miscugli di canali dati a tutte le frequenze di cifra lorde della sociologia, della biologia (neurofisiologia, psicologia), ecc., piuttosto che in quello delle ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Senofonte ha anche lasciato importanti consigli riferiti alla psicologia equina, raccomandando sempre di privilegiare la calma
La categoria derby può essere a tempo o a barrage e si sviluppa su un percorso, di lunghezza variabile tra i 1000 e i 1300 ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...