Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] un certo senso, libera) e di adattarsi a situazioni complesse; il secondo deriva dagli sviluppi delle scienze umane, in particolare della psicologia e della sociologia, che sottolineano la fondamentale importanza di tutti quegli aspetti della nostra ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di flussi sia di prodotto che di capitale, e lo sviluppo di una produzione non sempre implica il completo abbandono di , Ancona 1988, pp. 150 ss.
155. Ugo Tucci, La psicologia del mercante veneziano nel Cinquecento, in Id., Mercanti, navi, monete ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] cervello, includendo la descrizione delle facoltà psicologiche e dei processi conoscitivi influenzati dalla luce già prima del 1388 si era addottorato a Parigi, dove aveva sviluppato una forte inclinazione per alcune delle idee scolastiche sul moto in ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] trad. it. Il senso dell'ordine. Studio sulla psicologia dell'arte decorativa, Torino 1984, pp. 396-397, I, 1937, coll. 500-506; W.F. Volbach, La croce. Lo sviluppo nell'oreficeria sacra, Città del Vaticano 1938; M. Righetti, Manuale di storia ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] du travail social, ma le idee al riguardo erano state sviluppate molto prima e avevano costituito il fulcro di un corso quanto "gli impulsi pratici all'azione che si basano sulla psicologia e sui contesti pragmatici della religione". Va detto che il ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] e di sfruttamento del sistema di produzione industriale.
6. Lo sviluppo delle società per azioni
È noto a tutti che l'impresa della massimizzazione fanno propria un'errata concezione della psicologia umana. In pratica, le decisioni imprenditoriali non ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] realizzazione dell'ideale di onniscienza e onnipotenza in un mondo unificato e pacificato.
Quanto poi all'importanza degli sviluppi della psicologia nelle sue diverse forme, per l'utopia del Novecento, va anzitutto ricordata la tesi sostenuta da F. E ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] costituiscono, molto più che non agli elementi di psicologia individuale, agli atteggiamenti mentali rimasti nel foro interno contratto oggi: declino o nuova vitalità?
In presenza degli sviluppi che si sono delineati, sempre più di frequente si agita ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] garden suburbs a bassa densità nelle periferie urbane, che sviluppa e allarga esperienze precedenti ed è resa possibile dal - soprattutto alla macroscala - rifacendosi alle teorie della psicologia della forma e in parte alla linguistica, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] cluster in getti di anidride carbonica. Da questi lavori si sviluppa un ampio settore di indagini basato sull'impiego accoppiato di La teoria del controllo del dolore. Ronald Melzack, psicologo canadese della McGill University di Montreal, e Patrick ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...