La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] cervello che percepisce l'immagine. A questo punto, la psicologia deve fornire una spiegazione. Ovviamente né Descartes né gli una sezione di tale opera (Libro I, sez. XIV) allo sviluppo dell'analogia tra i raggi di luce e il moto dei corpuscoli in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] del corpo può avere un'origine fisiologica o psicologica: la follia risulta da una sovrabbondanza di midollo dell'anima dovrebbe rendere inutili i tribunali. Si ritrova qui un tema sviluppato nel Gorgia (464 b-465 e), in un passo in cui Socrate ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] il 1874-1875) di una giovane economia in forte, tendenziale sviluppo, come quella degli Stati Uniti. Nella sfera finanziaria le approcci di altra matrice (sistemica, funzionalista o di psicologia sociale). La ragione è un'altra: il marxismo ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] tra corpo umano e macchina, e alla psicologia per selezionare le persone dotate della personalità adatta dopo che i mezzi di previsione e di calcolo si sono sviluppati con un ritmo straordinario. I mezzi per l'immagazzinamento di informazioni ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] un apparato di comunicazione interno assolutamente peculiari.
Dunque, se lo sviluppo del linguaggio e della scrittura è stato in primo luogo un fatto psicologico e concettuale, lo sviluppo della comunicazione di massa è stato in buona parte un fatto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] e moderno ed è volta a trovare una linea di sviluppo coerente e unitaria al di là delle differenze, spesso rilevanti historique, Paris, F. Maspero, 1965 (trad. it.: Mito e pensiero presso i Greci. Studi di psicologia storica, Torino, Einaudi, 1970). ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] la ribellione, il blocco. Per il moderno esperto di psicologia sociale, la guerra è una situazione nella quale i naturali le uniche eccezioni del Medioevo e del XX secolo.
Con lo sviluppo dell'Impero romano e con l'elaborazione del concetto di diritto ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] non soltanto mia) è che un mutamento radicale di opzioni psicologiche e dunque di scelte sociali avvenga nel patriziato nel corso di centro operativo in grado di coordinare e sviluppare meglio l’azione di accademie disperse dalle province lombarde ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] suo verificarsi.
Tuttavia, poiché Laplace, conformemente alla psicologia associazionistica del XVIII sec., riteneva che il sapere per la bontà dell'adattamento ai suoi tipi teorici Pearson sviluppò nel 1900 il test del χ2. I risultati di Pearson ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] potenza del proprio Stato, esse hanno sostenuto programmi di riarmo psicologico, militare o economico. Tipiche, a tale riguardo, le ordine economico mondiale, in cui il Nord sarebbe portato a sviluppare il Sud e a risolvere i grandi problemi comuni, ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...