La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] alla conclusione che la teoria fisica non era sufficientemente sviluppata per un obiettivo così ambizioso. Esisteva, quindi, una "Russell mi dirà che non è affatto un problema di psicologia, ma di logica ed epistomologia; io sarei portato a rispondere ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] . Spencer, il confronto con l'artigiano mostrava che lo sviluppo industriale era estremamente dannoso per l'operaio. Ma l'operaio A., Briante, G., Esperienza operaia, coscienza di classe e psicologia del lavoro, Torino 1977.
Osipov, G.V., Tikhomirov, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] con i Princìpi della biologia in due volumi, seguiti dalla psicologia, dalla sociologia e dall’etica. Spencer attinge a piene come avevano fatto molti studiosi fino ad allora.
Lo sviluppo della teoria
Nei mesi successivi Darwin prese nota delle vie ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] la situazione è migliore di come appare a prima vista. Negli ultimi decenni si è sviluppato un settore specializzato, la psicologia cognitiva, dedicata allo studio dettagliato dei meccanismi e dei processi attraverso i quali l'uomo percepisce ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] spesso l'influsso austiniano nelle distinzioni concettuali tracciate.
Uno sviluppo molto interessante e singolare può essere illustrato dall'opera di che Kant elabora nei termini di una psicologia trascendentale può essere più felicemente formulato in ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] dissensi, in specie sugli influssi orientali e sugli sviluppi sociali.
In verità a distanza di settant'anni accedere a nuove mode e di introdurre colore locale o finezza di psicologia nella sua narrazione (per tali esigenze si cfr. la recensione di ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] coesistere. Nessuno tuttavia sinora ha indicato un meccanismo psicologico specifico in grado di spiegare come ciò possa accadere l'azione delle emozioni. Sebbene non sia stata ancora sviluppata a sufficienza, la teoria delle emozioni è la principale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] strumento euristico per la costruzione di una vera e propria psicologia sociale: la riflessione politica e la stessa costruzione di del ruolo centrale della lotta di classe nello sviluppo storico: questa concezione della lotta di classe resta ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] questi fattori hanno contribuito all'aprirsi, nel successivo sviluppo di Dilthey, di una nuova strada. Il concetto di Erlebnis, che in lui aveva costituito il fondamento psicologico dell'ermeneutica, fu integrato dalla distinzione di ‛espressione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] Di lì a poco, nella comunità scientifica parigina si sviluppò un dibattito intorno a quale fosse l'interpretazione più corretta , come la metafisica, la filosofia kantiana e la psicologia, erano insoliti per un accademico parigino (Ampère scriveva ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...