Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] dovuta a fattori totalmente idiosincratici o di carattere psicologico, una gran parte appare dotata di significato sociale importante di ricerche lato sensu sociolinguistiche, che si è sviluppato non solo in termini descrittivi ma anche in termini di ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] nella loro evoluzione e nelle loro varietà, psicologia individuale e collettiva rivelata dalle sue caratteristiche, 1983.
Antropologia della scrittura
di Jack R. Goody
1. Nascita e sviluppo dei sistemi di scrittura
La scrittura è un sistema in cui l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] con gli altri. L'espressione grammaticale si è sviluppata a detrimento dell'espressività in atto nella poesia e historique, Paris, F. Maspero, 1965 (trad. it.: Mito e pensiero presso i Greci. Studi di psicologia storica, Torino, Einaudi, 1970). ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] o togliere dall'immagine qualsiasi colore a seconda della situazione psicologica, dipingendo in pratica il fotogramma. Fu il primo esperimento di cinema elettronico, alla base di molti futuri sviluppi.
Proprio nel 1980 la città di Bologna conferì ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] destino è molto limitato e l'emancipazione giuridica e psicologica è resa difficile dalla diffusione dell'islamismo ‛rivoluzionario in cui si affronterà il fatto religioso nelle società in pieno sviluppo.
d) Il fatto religioso
Le linee di ricerca che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] elettroni. Come alternativa, egli e Hendrik A. Kramers (1894-1952) svilupparono un'idea di John C. Slater (1900-1976) in una teoria essere applicata anche ad altri settori (filosofia, psicologia, religione, biologia e antropologia). A questo riguardo ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] società; il loro contributo potrebbe valere come punto di partenza per un ulteriore sviluppo del tema simmeliano dell'amicizia in rapporto alla differenziazione sociale.
Alcuni psicologi sociali, come Steven W. Duck (v., 1973) e Zick Rubin (v., 1980 ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] nel XX secolo
Fu nell'Europa continentale che l'anarchismo si sviluppò effettivamente in un movimento d'azione, mentre il protoanarchismo di leninismo e del marxismo prima maniera, con tracce della psicologia antitradizionale di W. Reich e di R. J. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] esistere, non la conoscenza. A quel canone meramente psicologico Vico sostituiva il criterio genetico del verum et factum il moderno stile di pensiero. La storia dell’umanità si sviluppò con scansioni molto simili a quelle di ogni singolo uomo ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] grado di gettar luce sulla nascita e sullo sviluppo delle religioni mondiali, e rivestono altresì una grande Ecco dunque che la stregoneria assume i contorni di una psicologia delle relazioni interpersonali. Inoltre la stregoneria, gli oracoli ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...