Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] . Quando molti individui, riuniti in gruppi sociali, sperimentarono le dolorose conseguenze di fenomeni psicologici, sociali e naturali, si svilupparono strategie intellettuali e culturali per far fronte all'esperienza del dolore e forse ridume gli ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] 'insieme del sistema di gestione della base di dati e dei programmi sviluppati ad hoc per le particolari applicazioni elaborative; c) la rete di comunicazione meccanica quantistica, medicina, pedagogia, psicologia e psichiatria, robotica, scienze ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] o corso delle età. La biomedicina l'ha articolato attraverso genetica, auxologia e gerontologia; la psicologia sociale ha individuato le fasi di sviluppo dall'infanzia alla senilità, con le relative soglie critiche (v. ad esempio Erikson, 1968); la ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] , a differenza di quella della moda, nei suoi inizi e sviluppi coincide con la storia dell'essere umano. In ogni epoca e colore di un vestito può essere un indizio delle motivazioni psicologiche e della personalità di colui che l'indossa, tenendo ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] e hanno come momento centrale proprio il parto. Per questo la psicologia del parto va riferita non solo e non tanto alla donna . L'acquisizione mentale del Sé, e cioè il processo di sviluppo dal corpo alla psiche, "non sarebbe possibile se non fosse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] riguardo ai concetti della fisica classica e agli spettacolari sviluppi degli anni 1925-1927.
Nella primavera del 1925, Pauli: "Schrödinger è tanto simpatico come persona quanto la sua psicologia è, secondo me, aberrante: ad ascoltarlo ci si sente ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] dal titolo Cuore, che avrebbe dovuto comprendere vari tipi di ritratti psicologici e di costume, secondo un progetto che però non si immutabile nei suoi fondamenti, piuttosto che sullo sviluppo della responsabilità individuale, della capacità dei ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] (v. Scott, 1991).
Un primo filone di ricerca, originariamente influenzato dalla teoria della Gestalt, si sviluppa in America grazie a un gruppo di psicologi sociali emigrato dalla Germania nazista. Autori come Kurt Lewin, Jacob Moreno e Fritz Heider ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] il verde e il rosso, né era il risultato del mescolamento psicologico di verde e rosso asserito da Young.
In Germania l' ma non da quella di Young. Tale risultato portò allo sviluppo di ricerche ulteriori, in gran parte effettuate da allievi di König ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] seguire un percorso che li portasse a specializzarsi in psicologia, materia per cui in Italia non esisteva ancora un in campo psicofisiologico. In tale ambito, pubblicò Lo sviluppo sessuale come indice di maturazione biologica (in Neuropsichiatria ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...