Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] fra i due secoli è diverso, ed è assai più incoraggiante. Lo sviluppo è, per così dire, a portata di mano. L’agricoltura e la nella tassazione di John Stuart Mill, e sulla definizione psicologica di reddito e capitale di Irving Fisher, Einaudi dava ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] lettura idealistica che lo appiattiva sulla sfera della psicologia e del contenutismo, in aperto dissidio con la ma con titolo: Annotazione 1959); Milano 1992 (con nota Sviluppi, 1992); Decisione della forma. Esercizi critici e della memoria sulla ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] neurofisiologico e anatomico, sia a livello psicofisico e psicologico, del fatto che l'elaborazione dei vari attributi anni perché sia completata. Il corpo genicolato laterale è già sviluppato nei suoi sei strati alla nascita, anche se i neuroni sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] possa contribuire al processo conoscitivo.
Anche la teoria psicologica di Avicenna, orientata tramite l’influsso di al-Fārābī il filosofo arabo elabora una sequenza di quattro stadi di sviluppo per l’intelletto umano: 1) l’intelletto materiale (o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] una delle prime donne in Italia a compiere studi di psicologia, si era laureata in filosofia nel 1916 a Firenze con quando in altri scritti ne accusava gli esponenti», e scorgeva sviluppi nel pensiero di Bacone che erano sfuggiti a critici meno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] sono state recepite le esigenze metodologiche della psicologia sperimentale utilizzando adeguati strumenti statistici e .
Il linguaggio, inteso come abilità tipicamente umana che si sviluppa in modo che sembra spontaneo nel bambino ed è usato in ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] via fornite da una scienza in continuo e rapido sviluppo.
Sia pure con qualche approssimazione, è possibile affermare innato scatena una serie di reazioni stereotipate. Alcuni psicologi evolutivi, tra cui Robert Plutchik (1983), sostengono ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] retorica non strettamente letteraria, come il patto (o accordo) comunicativo tra ascoltatori nello sviluppo dell’argomentare, il ruolo dei fattori psicologici nella comunicazione, o il problema delle inferenze e delle presupposizioni negli scambi ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] tutto tra i 6 e gli 8 anni (Wilson 1979). Anche lo sviluppo mentale, dopo un iniziale ritardo nel primo anno di vita, che può modo di scrivere, nell'intelligenza e nei più diversi test psicologici, cosi come nelle abitudini di vita ecc. (Farber 1981). ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] mondo politico hanno iniziato a soffermarsi sulla loro capacità di conciliare sviluppo e occupazione. Poi in poco tempo sono entrati nelle agende terzo generatore di forze richiama elementi di psicologia sociale; in particolare la carica di adrenalina ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...