Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] (Treviso) 1988, p. 30.
147. Ugo Tucci, La psicologia del mercante veneziano nel Cinquecento, in Id., Mercanti, navi, monete 453-467.
180. Per un quadro d'insieme sulla storia ambientale ed agraria dell'area polesana, cf. Franco Cazzola, Terra e ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] nel profondo dei cuori e delle attitudini, può nella sfera psicologica fare scoperte, che riescono impossibili a chi, nato per tutt con la natura che la penetra, come una realtà ambientale concreta, un fatto di costume, spirituale. Tanto ancora ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di Padova (62).
Dobbiamo comunque tener conto di questa predisposizione psicologica dei Veneziani in favore della "experientia", sia pure latamente intesa, perché questo dato ambientale aiuta a comprendere in qual modo potesse coesistere nella ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] che muovono qualche passo nella direzione della psicologia collettiva, anche se prevale l'avvincente avventura ad un'affinata e sapiente scaletta degli argomenti: prima le coordinate ambientali, e in queste, poi, l'umana operosità che vi si insedia ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Storici, siate geografi. Siate anche giuristi. E sociologi. E psicologi. Non chiudete gli occhi dinanzi al grande movimento che trasforma la conservazione e il restauro artistico, monumentale e ambientale; la copia di carte e la riproduzione di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] proprio «universo simbolico» e una propria «immagine ambientale» di contesto(26).
È innanzitutto la morfologia del Secondo la Guide Bleu ora il problema sono semmai i «disordini psicologici» causati dal guadagno facile: l’alto numero di bambini obesi ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] grafica. Ciò suggerisce di considerare ancora una volta la maniera artistica come connaturata con fattori ambientali e con la psicologia di determinate popolazioni, escludendo una classificazione, in senso generale, basata sulle tappe cronologiche in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] mare e il clima era dominato dalle configurazioni del qi ambientale umido e caldo, che determinavano sia la tendenza all'ammuffimento la salute e la malattia non erano separati dalla psicologia morale. La medicina in questo caso affrontò un problema ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] impressa, a un quarantennio di distanza, nella psicologia politica della Democrazia cristiana, o meglio: in tutti Ministri non mi vuole»96.
Successo e declino
Queste condizioni ambientali non impediscono ai dossettiani di ottenere, in questo che ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] descritto in modo particolare una pasquinata («ricca di colore ambientale, da far pensare ad un Belli ante litteram») il gli umori del letterato, è realtà incombente, che aderisce alla psicologia degli uomini come buccia di serpe, di cui essi si ...
Leggi Tutto
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto dell’individuo con il suo ambiente. Con...
ambientalismo
s. m. [der. di ambientale]. – 1. In sociologia e psicologia, indirizzo teorico che sostiene la preminente influenza dei fattori e delle situazioni ambientali nella formazione e nello sviluppo della personalità e dei comportamenti...