comportamento
Geni Valle
Il modo di agire e di reagire di uomini e animali
Studiato dalla psicologia, dall'etologia e dalla sociologia, il comportamento ‒ umano e animale ‒ è l'insieme di azioni volontarie [...] uno stimolo doloroso colpisce un arto, uomini e animali contraggono i muscoli per allontanarlo dalla fonte del dolore vengono considerati come la manifestazione più superficiale dei problemi psicologici che sono la vera causa da scoprire e curare. ...
Leggi Tutto
Riso
Bruno Callieri
Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...] suo rapporto con il comico e con l'umorismo, a proposito del quale si cercano attualmente, fra gli psicologi sperimentali, le quantificazioni del comportamento (tramite questionari, scale ecc.); le variabili sono però numerose e le correlazioni molto ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, sono definiti meccanismi di d. quei meccanismi messi in atto dall’organismo per contrastare tutto ciò che sia in grado di alterarne l’equilibrio (virus, batteri, sostanze eterogenee, [...] , il riflesso acquista valore diagnostico di lesione spinale.
Psicologia
Nelle scienze neuropsicologiche, il modo di comportamento, fisiologicamente fondato o scatenato in via subconscia, con cui l’animale o l’uomo cerca di proteggersi da pericoli e ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Bateson e L. Cuénot le estendono (1902) al regno animale, W.S. Sutton in due memorie formalmente rigorose ( sex, 7 voll., London-Philadelphia, Pa., 1897-1928 (tr. it.: Psicologia del sesso, 6 voll., Roma 1970-1974).
Encyclopaedia of bioethics, voll. ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] culture. E anche il fattore 'danno', spesso utilizzato dagli psicologi, è pertinente solo in certi casi: di solito nei Ad esempio il clan delle formiche del miele si occupa di questi animali e così il clan degli emù o quello dei canguri; vi è ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] solenne, inequivocabile chiarezza che l'uomo è un animale che desidera; ma il processo di socializzazione problems in psychoanalytic theory, New York 1964 (tr. it.: Saggi sulla psicologia dell'Io, Torino 1976).
Jones, E., The life and work of ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] genericamente il luogo in cui si svolge la vita degli uomini, degli animali e delle piante, con i suoi paesaggi, le sue risorse e diverse continuano a sussistere e a informare di sé la ricerca psicologica. La prima vede l'ambiente come il luogo, lo ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] sottolinea per es. H.J. Eysenck (1953).
Per sua natura la psicologia è una scienza che analizza la psiche, quindi, in riferimento a è l'elemento caratterizzante dell'uomo, definendolo 'animale razionale'. Si tratta di un'interessante analisi ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] a gesti che sono utilizzati anche presso alcune specie animali, in particolare i Primati: il colpo di sopracciglia 1994, 13, pp. 375-404.
Id., Mani che parlano. Gesti e psicologia della comunicazione, Padova, Unipress, 1997.
P.E. Ricci Bitti, S. ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] "Nelle donne la cosiddetta matrice e la vulva somigliano a un animale desideroso di far figli, che, quando non produce frutto per di Charcot fu P. Janet - direttore del laboratorio di psicologia della Salpêtrière -, il cui fratello, J. Janet, studiò ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...