• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Medicina [84]
Temi generali [61]
Scienze demo-etno-antropologiche [59]
Psicologia e psicanalisi [53]
Biografie [51]
Biologia [41]
Psicologia cognitiva [39]
Psicologia generale [38]
Psicologia dell eta evolutiva [34]
Filosofia [35]

PENDE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENDE, Nicola Emmanuel Betta PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] dalla Casti connubii. Pende progettò la creazione di una rete di cliniche ortogenetiche per il miglioramento biologico e psicologico degli individui e concepì uno strumento per garantire l’ortogenesi dell’individuo, la cartella biotipologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDE, Nicola (2)
Mostra Tutti

ANGIULLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIULLI, Andrea Eugenio Garin Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] , al dire del Colozza, "nel rifare la storia delle leggi pedagogiche", l'A. ricostruiva "la storia del progresso della biologia, della psicologia e dell'etica". Si trattava, tuttavia, di stesure ancora inorganiche e l'idea di una pubblicazione venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIULLI, Andrea (4)
Mostra Tutti

L’etologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] di filosofi come John Stuart Mill, Herbert Spencer, e le osservazioni e le conclusioni di psicologi come Alexandre Bain, di biologi come Charles Darwin, Thomas Huxley, George Romanes condividono l’idea sostanziale di continuità evolutiva tra ... Leggi Tutto

Il positivismo nelle culture filosofiche nazionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XIX secolo il nuovo indirizzo di ricerca inaugurato in Francia da Auguste Comte dà vita [...] , ma piuttosto effetti combinati di una predisposizione biologica e di condizioni materiali dell’esistenza che influiscono sulla fisiologia del cervello. In Germania l’approccio positivista ai fenomeni psicologici e culturali si trova già al centro ... Leggi Tutto

medicina, storia della

Dizionario di Medicina (2010)

medicina, storia della Gilberto Corbellini Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] diagnostica con il potenziamento degli esami fisico-chimici o biologici di laboratorio e, negli ultimi decenni, con possibilità sempre più lontane dagli eventi naturali, mentre la psicologia umana continua a usare categorie e valori radicati nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEO DI ALESSANDRIA – CHIMICA FARMACEUTICA

alchimia

Dizionario di filosofia (2009)

alchimia Complesso di teorie e tecniche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale e l’elisir di lunga vita. Il termine viene dall’arabo (ṣan‛a) al-kīmiyā’ «(arte [...] essa portava contributi a quelle scienze che divennero poi la chimica biologica e la chimica farmaceutica. L’a. assume con Paracelso il Jung ha affrontato il problema dell’a. in chiave di psicologia analitica: secondo Jung l’a. simbolizza, nei vari ... Leggi Tutto
TAGS: AGRIPPA DI NETTESHEIM – PSICOLOGIA ANALITICA – GERARDO DA CREMONA – ERMETE TRISMEGISTO – GIĀBIR IBN ḤAYYĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alchimia (8)
Mostra Tutti

competizione

Dizionario di Medicina (2010)

competizione Tipo di relazione che si instaura tra due o più organismi che concorrono all’utilizzo della medesima risorsa. L’effetto negativo che scaturisce da tale relazione deriva dal controllo o dal [...] la sua vita. La prima forma di c. è quella biologica darwiniana, coinvolta nella selezione naturale. Gli organismi che possiedono . In questi studi, ampiamente utilizzati oltre che in psicologia anche in economia, in politica e in sociologia, la ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE – TEORIA DEI GIOCHI – GERALD M. EDELMAN – STEPHEN J. GOULD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su competizione (3)
Mostra Tutti

ambiente

Dizionario di filosofia (2009)

ambiente La nozione di ambiente, inteso come insieme delle concrete circostanze geografiche, climatiche e sociali che condizionano l’esistenza e la salute umana, è presente nella medicina greca antica. [...] ereditari. La riflessione scientifica sull’a., nella prima metà del 20° sec., investe principalmente settori quali la biologia, la psicologia e le scienze umane. In ambito filosofico è Heidegger che, in Essere e tempo (➔) (1932), si sofferma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

sessualità

Enciclopedia on line

sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] ma come una serie contigua d’intensità fra due estremi. Psicologia Il contributo della psicanalisi La concezione comune che definisce la s della sfera sessuale, intesa sia nei suoi aspetti biologici (come per il valore religioso o magico conferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: APPARATO GENITALE – PSICOANALISTE – CRISTIANESIMO – NEUROSCIENZE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessualità (4)
Mostra Tutti

sessuologia

Enciclopedia on line

sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] della corrispondenza fra la propria identità di genere e il proprio sesso biologico). Le determinanti genetiche e quelle ormonali, gli imprinting psicologici s’intrecciano in modo spesso indistinguibile, sicuramente peculiare nelle singole situazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MASOCHISMO SESSUALE – GENETICA MOLECOLARE – COMPLESSO DI EDIPO – PSICOLOGIA CLINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessuologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 31
Vocabolario
biologista
biologista agg. Che spiega fenomeni psicologici, sociali, culturali con fatti o dati biologici. ◆ «Anzitutto, sottolinea l’articolo [dell’Osservatore romano] non è condivisibile una interpretazione fisicista, biologista, dei valori d’innocenza,...
genètico
genetico genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali