• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Medicina [134]
Biografie [80]
Psicologia e psicanalisi [65]
Temi generali [37]
Psicologia generale [28]
Psicologia cognitiva [28]
Psicologia dell eta evolutiva [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Psicoterapia [23]
Psicometria [21]

PAZZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity) Sante De Sanctis 1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] la Lebensanschauung, uno spostamento del punto di vista di fronte al mondo esteriore...". In altri termini meno psicologici e più clinici, la paranoia "è una psicosi cronica e continua, risultante da un sistema delirante lucido (cioè non accompagnato ... Leggi Tutto

PSICOFISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOFISIOLOGIA Mario Bertini . Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] il fisiologo ma non hanno una particolare rilevanza per lo psicologo. In questo clima culturale pertanto la p., pur non scomparendo della p. stessa, definita appropriatamente come "psicofisiologia clinica". È a questo livello che s'intravvede un' ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RIFLESSO CONDIZIONATO – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFISIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Sviluppo, psicologia dello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sviluppo, psicologia dello Tiziana Aureli Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] che lo studio sperimentale di questi temi ha offerto e offre all'ambito clinico, individuando indicatori dettagliati della capacità di comprensione dell'altro come entità psicologica che servono per la diagnosi di sindromi sfuggenti come, per fare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – TEORIA DELLA MENTE – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMA DINAMICO – MECCANICISMO

PSICOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOTECNICA Mariano L. Patrizi . Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] , additati o applicati in Francia e in Italia, nella pedagogia sperimentale (P. Albertoni), nella psicologia criminale (C. Lombroso), nella clinica neuro-psichiatrica (P. Janet e altri) furono poi proposti, con trapasso naturale e già preannunziato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTECNICA (1)
Mostra Tutti

Io/sé

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Io/sé * Marco Innamorati La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] 'Io tende a espandersi verso il terreno della pratica clinica. È Kris a teorizzare per primo che la capacità (trad. it. Considerazioni sulla teoria psicoanalitica dell'Io, in Saggi sulla psicologia dell'Io, Torino 1976, pp. 89-93); C.G. Jung, Aion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

IPNOTISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IPNOTISMO (XIX, p. 481) Franco Granone Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] suggestivo e con l'aiuto di mezzi fisici, chimici e psicologici. Ciò che caratterizza l'ipnosi è lo stato di coscienza fattori siano concomitanti. L'ipnosi è considerata come una sindrome clinica a sé stante, parafisiologica, e si ritiene che la ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO ELETTROENCEFALOGRAFICO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – RÍFLESSO CONDIZIONATO – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPNOTISMO (6)
Mostra Tutti

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] senso psicofisiologico, ma anche come indagine caratteriologica oppur clinica, o invece come studio del rapporto tra allievo di lavoratori di psicotecnica, quali l'Istituto civico di psicologia sperimentale fondato nel 1918 da C. Doniselli, l'Ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OBBLIGO SCOLASTICO – SOCIETÀ UMANITARIA – HENRY MACKENZIE – SAN FRANCISCO

NIPIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIPIOLOGIA (dal gr. νήπιος "infante" e λόγος "discorso", fondata da Ernesto Cacace, 1905) Ernesto Cacace È la scienza della prima età, cioè dell'età in cui non si parla, ossia lo studio integrale del [...] di nipiologia, ideato da E. Cacace, deve comprendere, fra loro coordinate, sezioni di biologia, di psicologia, di antropologia, di clinica, d'igiene, di giurisprudenza, di storia, di sociologia del lattante e tutte le sezioni complementari necessarie ... Leggi Tutto

Frankl, Viktor Emil

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Frankl, Viktor Emil Eugenio Fizzotti Psichiatra austriaco, nato il 26 marzo 1905 a Vienna, morto ivi il 2 settembre 1997. Si laureò (1930) in medicina, specializzandosi poi in neurologia e psichiatria; [...] F. iniziò un'intensa attività sia clinica, come primario della clinica psichiatrica del Policlinico viennese, sia didattica, psicoanalisi di Freud) o quella del potere (come nella psicologia individuale di Adler), ma è guidato da una 'volontà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – NEVROSI – NAZISTI – VIENNA

KOHUT, Heinz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOHUT, Heinz Nino Dazzi Psicoanalista austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1913, morto a Chicago l'8 ottobre 1981. Dopo aver conseguito la laurea in neurologia (1938), terminata l'analisi con A. Aichorn, [...] gravemente disturbati, considerati inaccessibili al lavoro analitico, lo porta a sviluppare un modello clinico e teorico, la psicologia psicoanalitica del Sé, non strettamente inquadrabile nella teoria psicoanalitica classica: K. identifica nelle ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – PSICOLOGIA PSICOANALITICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SIGMUND FREUD – INTROSPEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOHUT, Heinz (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 32
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali