Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] locali e generali.
La scuola neocostituzionalistica di A. De Giovanni, clinico medico di Padova, fu rappresentata da G. Viola e da P anatomia normale, d'istologia normale, di fisiologia, di psicologia umana, sono fissati i caratteri normali comuni a ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] l'elettronica e la genetica, la chimica e la psicologia, l'economia e la glottologia. D'altra parte yk, esumendo che siano mutuamente escludentisi, x rappresenta un insieme di dati clinici e paraclinici x1, x2,.... xj, P è il simbolo di probabilità e ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] tema della paura. Nel corso degli anni e dell'esperienza clinica si può constatare che molte volte gli adulti hanno bisogno del delle paure e un sereno ritorno a scuola.
La psicologia relazionale sembra proporsi come la disciplina più adeguata e ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] e in generale tutti coloro che usano il modello psicodinamico.
Così, per es., anche alcuni psicologi cognitivisti che operano clinicamente si risolvono a parlare di inconscio cognitivo. In questa linea, l'io conscio, l'orgoglioso protagonista ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] grandi onde delta diffuse e, infine, con il cessare della crisi clinica e in coincidenza con il coma post-critico, può intervenire una onda che furono principalmente impiegati per studi di psicologia. Nella pratica corrente, i sistemi di analisi ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...]
Un terzo aspetto, di viva attualità, è costituito da quello psicologico, con il che i problemi di psicoestesiologia che l'apparato uditivo dei varî fattori morbigeni. Pertanto lo studio audiologico clinico, mentre da un lato fa centro sui varî ...
Leggi Tutto
Psicoanalista e pedopsichiatra inglese, nato a Londra il 26 febbraio 1907. Studia scienze naturali e medicina a Londra, specializzandosi in psichiatria infantile; inizia l'analisi didattica con J. Rivière [...] Nurseries (vedi in particolare il film realizzato da Robertson per la Tavistock Clinic, A two-year goes to hospital, e J. Robertson, J pulsione e di energia, in collegamento con la psicologia cognitiva, che considera il comportamento di attaccamento ...
Leggi Tutto
MARAÑÓN, Gregorio
Ettore De Zuani
Medico e letterato spagnolo, nato a Madrid il 19 maggio 1888; si laureò giovanissimo e a ventun anno gli fu conferito il premio per la medicina "Martínez Molina" che [...] . Su significación biológica y sus oplicaciones a la clínica, ivi 1915; Las glándulas de secreción interna y più profonde e più complete. Altri temi di varia moralità (psicologia del gesto e dell'abbigliamento, solitudine e libertà, giornalismo e ...
Leggi Tutto
FREUD, Anna
Nino Dazzi
Psicanalista americana, nata a Vienna il 3 dicembre 1895. Figlia minore di S. Freud, ha compiuto la sua formazione analitica a Vienna e la sua attività scientifica è connessa [...] studio di quella che con H. Hartmann diventerà la psicologia dell'Io. Emigrata con il padre in Inghilterra nel 1939 sua iniziativa nel 1947 a Londra la Hampstead Child-Therapy Course and Clinic, che si è ampliata fino a diventare uno dei centri più ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Breda, presso la frontiera belga, il 29 aprile 1887. Studiò nel liceo di Breda e nell'università di Amsterdam, frequentò da studente la stazione zoologica di Napoli; fu assistente di [...] L. Boumann nella clinica psichiatrica di Amsterdam. Nel 1919 ebbe la cattedra di fisiologia generale ad Amsterdam e nel 1925 campo della fisiologia generale del sistema nervoso, della psicologia comparata degli animali, dell'elettrofisiologia. Fra le ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...