• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [314]
Psicologia e psicanalisi [65]
Medicina [134]
Biografie [80]
Temi generali [37]
Psicologia generale [28]
Psicologia cognitiva [28]
Psicologia dell eta evolutiva [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Psicoterapia [23]
Psicometria [21]

Memoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Memoria Pier Carla Cicogna (XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403) Psicologia cognitiva Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] cognitiva e le neuroscienze, in particolare, tra queste ultime, la neuropsicologia clinica. Se la psicologia dei processi cognitivi ha fornito paradigmi sperimentali di ricerca di base su soggetti normali, nonché modelli di elaborazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECUPERO DELL'INFORMAZIONE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – INTELLIGENZA GENERALE – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Memoria (10)
Mostra Tutti

Cambiamento, teoria e terapia del

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] tema della paura. Nel corso degli anni e dell'esperienza clinica si può constatare che molte volte gli adulti hanno bisogno del delle paure e un sereno ritorno a scuola. La psicologia relazionale sembra proporsi come la disciplina più adeguata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: TERAPIA FAMILIARE – EPISTEMOLOGIA – PSICOTERAPIA – PSICOLOGIA – BIOCHIMICI

PSICHE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Psiche Simona Argentieri Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] e in generale tutti coloro che usano il modello psicodinamico. Così, per es., anche alcuni psicologi cognitivisti che operano clinicamente si risolvono a parlare di inconscio cognitivo. In questa linea, l'io conscio, l'orgoglioso protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NEUROSCIENZE COGNITIVE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHE (6)
Mostra Tutti

BOWLBY, John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Psicoanalista e pedopsichiatra inglese, nato a Londra il 26 febbraio 1907. Studia scienze naturali e medicina a Londra, specializzandosi in psichiatria infantile; inizia l'analisi didattica con J. Rivière [...] Nurseries (vedi in particolare il film realizzato da Robertson per la Tavistock Clinic, A two-year goes to hospital, e J. Robertson, J pulsione e di energia, in collegamento con la psicologia cognitiva, che considera il comportamento di attaccamento ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA COGNITIVA – TEORIA DEL CONTROLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOWLBY, John (2)
Mostra Tutti

FREUD, Anna

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FREUD, Anna Nino Dazzi Psicanalista americana, nata a Vienna il 3 dicembre 1895. Figlia minore di S. Freud, ha compiuto la sua formazione analitica a Vienna e la sua attività scientifica è connessa [...] studio di quella che con H. Hartmann diventerà la psicologia dell'Io. Emigrata con il padre in Inghilterra nel 1939 sua iniziativa nel 1947 a Londra la Hampstead Child-Therapy Course and Clinic, che si è ampliata fino a diventare uno dei centri più ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANISMI DI DIFESA – INGHILTERRA – PSICANALISI – INCONSCIO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREUD, Anna (2)
Mostra Tutti

JUNG, Carl Gustav

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JUNG, Carl Gustav Emilio Servadio Psichiatra e psicologo svizzero, nato a Basilea il 26 luglio 1875. Studiò medicina a Basilea e a Parigi. Dal 1900 al 1909 fu assistente e poi primario nella clinica [...] un "inconscio collettivo", nel quale dominano gli "archetipi" o idee-madri della psiche arcaica; elaborata classificazione dei "tipi psicologici"; necessità per l'uomo di prender contatto con l'inconscio e di costituire o ristabilire un'armonia tra ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPICA – PSICHIATRIA – ESOTERISMO – PSICOLOGIA – ARCHETIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUNG, Carl Gustav (4)
Mostra Tutti

Neuropsicologia del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes (Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia) Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] , che ancor oggi è il più usato in ambiente clinico. Le forme cliniche previste sono elencate in tabella (tab. I). Negli , hanno contribuito, come in nessun'altra branca della psicologia, a costruire e validare la loro architettura funzionale. Fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva Adina L. Roskies Neuroimaging della funzione cognitiva Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] fa, la risonanza magnetica era usata soprattutto in sede clinica per visualizzare la struttura di patologie cerebrali, come i tumori problematiche Oltre a contribuire a chiarire problemi che la psicologia e gli studi sulle lesioni non erano stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

Trapianto

Libro dell'anno 2001

Trapianto Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi 3 febbraio Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] e dotate di continuità nel tempo. Da un punto di vista psicologico noi non 'abbiamo' un corpo, ma piuttosto 'abitiamo' il da Ch. Barnard, diede inizio a un periodo di intensa attività clinica e di ricerca nel settore, tanto che alla fine del 1968 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – IPERTENSIONE POLMONARE – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianto (12)
Mostra Tutti

Psicosomatica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicosomatica GGünter Ammon di Günter Ammon SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia. 1. Introduzione L'importanza [...] (v., 1950, 1953 e 1955). Sulla base delle ricerche di psicologi dell'Io come Hartmann, Kris e Loewenstein, Rapaport e anche A distruttività dissolve i confini dell'Io. A un siffatto quadro clinico vorrei dare il nome di ‛psicosi dell'Io corporeo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – POTENZIALE D'AZIONE – TEST PSICOLOGICI – ASMA BRONCHIALE – COLITE ULCEROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicosomatica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali