psicoterapia
Luigi Scoppola
La psicoterapia è un insieme di metodi e di tecniche psicologiche per la cura della patologia mentale. Nel tempo e nella evoluzione dei modelli, ha trovato vaste applicazioni [...] (1978). La p. psicosintetica è un movimento psicologico di derivazione psicoanalitica, fondato agli inizi del 20° in cui B (Belief, «convinzione» irrazionale) è il processo cognitivo target da modificare, A (Antecedent) è la situazione attivante ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] definire l'‛ordine politico' (liberale) attraverso un itinerario assai più complesso, il cui punto di partenza era nella psicologiacognitiva. L'ordine che la mente conferisce all'esperienza, o per meglio dire ai fenomeni in quanto distinti dai fatti ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] conclusione avvalora le tesi delle pedagogie dell'apprendimento fondate sulle teorie cognitive e costruttiviste derivate dalla psicologia dello sviluppo e della psicologiacognitiva o genetica, che ha avuto come interprete principale Jean Piaget, la ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] nuova immagine abbia sostituito in toto la vecchia immagine. Lo riconosce J. Gavin Bremner, un noto esponente della psicologiacognitiva: «In contrasto con l’idea piagetiana del bambino come inizialmente sprovvisto di una consapevolezza del mondo, è ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] generali dell’interaction design si fondano su un complesso insieme proveniente sia da ambiti disciplinari diversi (psicologiacognitiva, scienza del comportamento, analisi dei sistemi percettivi e semiotica) sia parallelamente da studi di ricerca ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] loro esecuzione. I ricercatori più orientati alla psicologiacognitiva, come Philip N. Johnson-Laird (Mental models più (R.L. Buckner, S.E. Petersen, Neuroimaging, in A companion to cognitive science, ed. W. Bechtel, G. Graham, 1992, pp. 413-24). ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] e temporale: presenza di ‘dialetti’ animali e di tenui dinamiche evolutive) estranea alla formulazione originale. La psicologia (cognitiva e dello sviluppo) è il terzo settore strategico interessato alla svolta mentalista della teoria. Se la messa ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] che si basa sulla spiegazione delle condotte di altre persone cui vengono attribuite le nostre stesse credenze. La psicologiacognitiva è una scienza multidisciplinare, che si avvale dei metodi, degli apparati teorici e dei dati empirici di numerose ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] e di dettaglio, può essere così arricchita.
Secondo le opinioni più recenti, sostenute dalle neuroscienze e dalla psicologiacognitiva, l’elaborazione dell’informazione modifica l’interpretazione e il valore del bene culturale: la sua traduzione in ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] tentativo di riepilogare gli aspetti principali del nuovo approccio alla riflessione sul cinema; approccio che fonde psicologiacognitiva, neuroscienze e filosofia analitica, e che trova nell’opera di David Bordwell, in particolare nella riflessione ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...