• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [248]
Psicologia e psicanalisi [64]
Medicina [46]
Temi generali [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Psicologia cognitiva [32]
Filosofia [28]
Neurologia [26]
Sociologia [24]
Psicologia generale [20]
Psicologia sociale [19]

Dennett, Daniel Clement

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filosofo della mente e psicologo statunitense, nato a Boston il 28 marzo 1942. Allievo di G. Ryle a Oxford, è professore alla Tufts University di Medford, dove è inoltre direttore del Center for Cognitive [...] Studies. Le ricerche di D. insistono su un vasto orizzonte problematico, che si estende dalla psicologia cognitiva alla filosofia della mente, toccando questioni di intelligenza artificiale e di psicolinguistica, in una prospettiva concettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA MENTE – PSICOLOGIA COGNITIVA – TEORIA DELLA MENTE – PSICOLOGIA CLINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dennett, Daniel Clement (3)
Mostra Tutti

Motivazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Motivazione Carmencita Serino In psicologia, per motivazione si intende l'insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che conferiscono a quest'ultimo [...] comportamenti. Anche lo sviluppo delle teorie dell'attribuzione è strettamente legato all'affermarsi di una prospettiva cognitiva in psicologia e in psicologia sociale. L'individuo vi appare non come il luogo di pure reazioni a stimoli esterni, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIAL COGNITION – DETERMINISMO – PSICOLOGIA – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motivazione (4)
Mostra Tutti

Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali

Frontiere della Vita (1999)

Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali Frank van der Velde (Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi) L'integrazione tra neuroscienze [...] di simboli. Il fatto che la cognizione derivi da una manipolazione di simboli è stato un dogma centrale della psicologia cognitiva (Fodor e Pylyshyn, 1988), ma questo implica che sia il cervello a effettuare una forma di manipolazione di simboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva Adina L. Roskies Neuroimaging della funzione cognitiva Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] effettuati sull'uomo consentono di esplorare la base neuronale delle funzioni cognitive specificamente umane. Scelta tra modelli psicologici specifici Nella psicologia cognitiva si verificano spesso situazioni in cui due o più teorie contrastanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

La grande scienza. Scienza cognitiva

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Scienza cognitiva Domenico Parisi Scienza cognitiva Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] anni Ottanta, quando in pratica era la sola variante di scienza cognitiva esistente. In psicologia la visione computazionale della mente, che costituisce la base della psicologia cognitiva o cognitivista, era riuscita a marginalizzare tutte le scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Neuroimaging dei processi cognitivi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroimaging dei processi cognitivi Adina L. Roskies Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] non implica necessariamente l'operatività di identiche componenti funzionali. I contributi del neuroimaging alla psicologia cognitiva Nella psicologia cognitiva si verificano spesso situazioni in cui due o più teorie contrastanti spiegano ugualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECUPERO DELL'INFORMAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – NEUROIMAGING FUNZIONALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA

Sensazione

Universo del Corpo (2000)

Sensazione Carlo Alberto Marzi Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] quella di altre rimane al di sotto della coscienza. Non solo l'approccio di Hebb ma anche la moderna psicologia cognitiva, nata con U. Neisser (1967), considera la sensazione un processo essenzialmente passivo che rispecchia in maniera inevitabile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PSICOLOGIA COGNITIVA – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERO CEREBRALE – POTENZIALI EVOCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensazione (3)
Mostra Tutti

Scienza cognitiva

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scienza cognitiva Antonio Rainone Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] , grazie al grande sviluppo delle ricerche di IA e alle sempre più strette connessioni fra tali ricerche e la psicologia cognitiva, un problema con cui l'orientamento tipicamente mentalista e funzionalista della s. c. si è trovato a confrontarsi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – ELABORATORE ELETTRONICO – NEUROSCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza cognitiva (1)
Mostra Tutti

PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE Giovanni Liotti La psicoterapia è nata e si è sviluppata come una disciplina eminentemente clinica, e per decenni i suoi rapporti con la ricerca psicologica sperimentale [...] praticamente sottratto al comportamentismo il ruolo di paradigma teorico dominante la ricerca sperimentale in psicologia (v. psicologia cognitiva, in questa Appendice). La gamma limitata di applicabilità clinica della terapia del comportamento e ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – COMPORTAMENTISMO – PSICOPATOLOGICI – APPRENDIMENTO – COGNITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE (2)
Mostra Tutti

NEISSER, Ulric

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEISSER, Ulric Pierluigi Zoccolotti Psicologo statunitense di origine tedesca, nato a Kiel l'8 dicembre 1928. Nel 1933 è emigrato negli USA, e nel 1956 ha conseguito il Ph.D. in psicologia a Harvard. [...] notevolmente; sono state fondate nuove riviste, come pure nuove società scientifiche, esplicitamente dedicate alla psicologia cognitiva. Oltre a Cognitive psychology e a numerosi lavori sperimentali, N. ha scritto Cognition and reality (1976; trad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEISSER, Ulric (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
cognitivo
cognitivo agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali