• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Medicina [51]
Psicologia e psicanalisi [44]
Temi generali [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Psicologia generale [26]
Zoologia [21]
Psicologia sociale [24]
Biologia [22]
Psicologia cognitiva [23]
Etologia [19]

Macro e microanalisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACRO E MICROANALISI Marco Lippi e Nicolò Addario Economia di Marco Lippi Introduzione Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] circostanze sociali. Ma a quanto pare le teorie psicologiche contemporanee, a meno che non facciano ricorso esclusivamente loro atteggiamenti in modo analogo e corrispondente al modello comportamentale tipico di quella data posizione sociale (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA

Antropologia ed etnologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Antropologia ed etnologia Fred W. Voget Introduzione Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] ha plasmato a tal punto la natura umana che la psicologia dell'individuo può essere intesa solo attraverso il suo sapere Io, per poter vedere se stesso - sia sotto il profilo comportamentale che sotto quello morale - come un soggetto in relazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia ed etnologia (2)
Mostra Tutti

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] collegamento spiega la risposta metabolica e comportamentale dell'organismo alle modificazioni dell'ambiente sex, 7 voll., London-Philadelphia, Pa., 1897-1928 (tr. it.: Psicologia del sesso, 6 voll., Roma 1970-1974). Encyclopaedia of bioethics, voll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)
Mostra Tutti

Natura e cultura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natura e cultura Francesco Remotti Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali' Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] zoologico: essa è infatti una possibilità comportamentale riscontrabile anche in esseri animali che non 35 (tr. it.: La fabbricazione degli uomini: la rilevanza della psicologia indigena nell'interpretazione di un rituale gisu, in Le fucine rituali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] (quello che sottostà al codice comunicativo e comportamentale di un determinato ambiente) e il gesto- La teoria del cinema ha riflettuto, con l'ausilio della psicologia e della psicoanalisi, sui processi di identificazione che stanno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] che ne accompagnano il progressivo sviluppo educativo e comportamentale, nel solco dei diversi linguaggi – verbali, di parole ed espressioni che possono non valutare esattamente la psicologia del destinatario e le sue reazioni alle intenzioni e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Ruoli maschili e femminili

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ruoli maschili e femminili Birgitta Nedelmann 1. La costruzione dei ruoli di genere I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] ruoli di genere vanno nettamente distinti da un lato determinati tipi comportamentali maschili e femminili (come ad esempio la vamp, la 'arte culinaria, la musica, la ginecologia, la psicologia infantile, ecc. siano detenute in prevalenza da uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Condizionamento, meccanismo del

Enciclopedia del Novecento (1975)

Condizionamento, meccanismo del JJerzy Konorski di Jerzy Konorski SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] finora separati. Così, l'idea di chiamare riflessi gli atti comportamentali controllati da processi cerebrali e dotati di aspetti coscienti cessò di essere osteggiata sia dagli psicologi sia dai fisiologi. 2. Metodi e tecniche. Si può considerare ... Leggi Tutto

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] riprende in maniera diretta o indiretta un'ampia tradizione psicologica, filosofica o psicosociologica che va da C.G. Jung ma la loro dimensione notturna, la loro elaborazione comportamentale della negatività fa parte del mondo immaginario non meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ANSIA, DEPRESSIONE, STRESS

XXI Secolo (2009)

Ansia, depressione, stress Umberto Galimberti Ansia Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] rendimento. La presenza dell’ansia provoca una risposta comportamentale che ha l’obiettivo di ridurla ristabilendo in tal trad. it. 1962, pp. 113 e 121). È merito della psicologia italiana, che dispone nella sua lingua di entrambe le parole ansia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
comportamentale
comportamentale agg. [der. di comportamento]. – Che riguarda il comportamento: psicologia c., il behaviorismo o comportamentismo; terapia c., lo stesso che terapia del comportamento (v.); arte c., v. comportamentismo.
comportamentismo
comportamentismo s. m. [der. di comportamento]. – 1. a. In psicologia, indirizzo di studio (detto anche, con adattamento del corrispondente termine ingl., behaviorismo), che estende i metodi osservativi della psicologia animale e l’analisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali