VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] moderna (1881), L’era nuova del pensiero (1885) e Dell’origine dellinguaggio articolato (1888). All’inizio insegnare all’Accademia scientifico-letteraria come libero docente di psicologia nel 1889 e come professore incaricato di antropologia dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Perché si arrivi a delle "teorie" del cinema occorrono due passaggi essenziali: la diffusione [...] dei meccanismi propri dellinguaggio cinematografico si trova anche nei contributi del formalismo russo come Boris ’ottica baziniana il cinema partecipa del reale a vari livelli: in virtù di una necessità psicologica, ma anche e soprattutto grazie ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. – Il dibattito sull’e. della seconda metà del 20° sec. è stato caratterizzato da un lato dagli sviluppi dell’approccio filosofico ‘analitico’, a partire dalle classiche teorie di Moore [...] della morale anche gli studi di psicologia empirica basati sulla dipendenza del razionale dall’emotivo, o sull’ 2006; trad. it. 2007), sul modello della filosofia dellinguaggio di Noam Chomsky, hanno comunque incontrato consistenti obiezioni. Gli ...
Leggi Tutto
positivismo logico (detto anche neopositivismo, neoempirismo, empirismo logico)
positivismo logico
(detto anche neopositivismo, neoempirismo, empirismo logico) Movimento filosofico sorto, sviluppatosi [...] del sec. 20°. Sua data di nascita formale è il 1928, allorché un gruppo di studiosi di varie discipline – filosofia, fisica, logica, matematica, sociologia, psicologia -temporali: termini e locuzioni dellinguaggio stesso della fisica. Il fenomenismo ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] si armonizzarono poi con gli elementi dellinguaggio barocco.
In una lettera del 1660 inviata al Malvasia, e 1958, p. 315; E. Gombrich, Arte e illusione. Studio sulla psicologia della rappresentazione pittorica, Torino 1960, p. 197; R. Gallo, La ...
Leggi Tutto
antropologia filosofica
Parte della filosofia che indaga le caratteristiche essenziali dell’uomo, che lo distinguono da tutti gli altri esseri.
Origine
L’a. f. ha le sue radici nella filosofia tedesca [...] culturale o etnologia, la linguistica, la psicologia sperimentale) erano venute frantumando secondo prospettive particolari della kantiana Critica del giudizio (➔) (1790). Un ulteriore approfondimento del tema dellinguaggio, di cui Cassirer ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] Sardegna, dove insegnò filosofia, pedagogia e psicologia presso gli istituti magistrali vescovili di Ales e sostenuta da un originale connubio tra filosofia greca, filosofia dellinguaggio, cultura biblica. Traccia di questi interessi era anche nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cognitivismo ha riportato in primo piano lo studio dei processi che possono legittimamente [...] delle neuroscienze.
La svolta
Il predominio del comportamentismo nel panorama della psicologiadel Novecento conosce la battuta d’arresto più possono essere ricordate le ricerche sulla comprensione dellinguaggio naturale di Roger Schank e di Terry ...
Leggi Tutto
Persuasione
Antonio Semerari
Il termine persuasione (dal latino persuadere, "consigliare, convincere") indica l'atto di indurre qualcuno a riconoscere la realtà di un fatto, la fondatezza di un'idea, [...] modo. Malgrado il significato della parola sia intuitivo nell'uso dellinguaggio comune, nondimeno il concetto risulta di difficile delimitazione per la psicologia scientifica. Tale difficoltà è dovuta largamente ai diversi interessi e alle ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Adriano
Massimo Aliverti
Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] numerosi settori di indagine: i disagi psicologici connessi all'adozione, alle difficoltà coniugali e altri; Tracorpo e parola: l'uso dellinguaggio come simbolo condiviso, ibid., pp. 175-186, in coll. con F. Del Pidio. Nel 1989 pubblicò a Roma, in ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
psicolinguistica
psicolinguìstica s. f. [comp. di psico- e linguistica]. – Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, con particolare attenzione alle...