PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] . Tra il 1961 e il 1969 uscì il suo compendio La formazione dellinguaggio musicale, in tre volumi: Il canto gregoriano; J.S. Bach; e pedagogia musicale, 1927; Estetica e psicologia musicale: considerazioni pratiche sulla creazione, interpretazione ...
Leggi Tutto
Per un pugno di dollari
Stefano Todini
(Italia/RFT/Spagna 1964, colore, 100m); regia: Bob Robertson [Sergio Leone]; produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi per Jolly/Constantin/Ocean; soggetto: Sergio [...] già ampiamente codificato. Il frequente abuso del primo e del primissimo piano, volto a penetrare la psicologia, i tic, le perversioni e dei duelli cruenti, la modernità e l'essenzialità dellinguaggio, la nudità degli scabri paesaggi iberici così ...
Leggi Tutto
FILIASI CARCANO, Paolo
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] . Ben presto, tuttavia, l'interesse per i problemi psicologici e religiosi lo portò verso studi filosofici e. da quello dellinguaggio.
Resi più consapevoli dei taciti presupposti e del potere suggestivo che viene dall'uso acritico dellinguaggio ...
Leggi Tutto
cognizione degli animali
cognizióne degli animali locuz. sost. f. – Campo di ricerca sviluppatosi principalmente nella seconda metà del 20° secolo, ma che ha origine dai dibattiti suscitati dalla teoria [...] sociale e della morale animale. I risultati della psicologia comparata nello studio delle ‘altre menti’ e in è riusciti a far apprendere agli animali una cospicua parte dellinguaggio dei segni umano e anche a condurre esperimenti comparati sull ...
Leggi Tutto
atteggiamenti proposizionali
Locuz. di origine inglese (propositional attitudes) utilizzata nella filosofia analitica per indicare ciò che è espresso da asserzioni della forma «A crede (sa, pensa, desidera, [...] sono state considerate, per es. da Chisholm, caratteristiche distintive e ineliminabili dellinguaggio della psicologia e, come tali, esempi tipici, sul piano linguistico, del fenomeno dell’intenzionalità (➔) di cui aveva parlato Brentano. Da questo ...
Leggi Tutto
Terracini, Benvenuto
Nicolò Mineo
Glottologo e critico (Torino 1886 - ivi 1968), dal 1924 professore nelle università di Genova, Cagliari, Padova, poi (1929-1938) in quella di Milano. Di famiglia ebraica, [...] i saggi pubblicati nel citato Pagine e appunti...: Natura ed origine dellinguaggio umano nel " De vulgari eloquentia ", Analisi dello " stile delle strutture sintattiche sempre pertinenti alla psicologiadel personaggio o alla natura delle vicende ...
Leggi Tutto
Ciulei, Liviu
Daniele Dottorini
Regista, attore e scenografo teatrale e cinematografico romeno, nato a Bucarest il 7 luglio 1923. Benché abbia diretto soltanto tre film, per le innovazioni della sintassi [...] peculiarità dellinguaggio cinematografico, alla ricerca di modalità espressive alternative alle rigide regole fissate dal regime. Nei suoi due film più famosi, Valurile Dunãrii e Pãdurea spînzuraţilor, ha lavorato in profondità sulla psicologia dei ...
Leggi Tutto
Sistema di logica deduttiva e induttiva (A system of logic ratiocinative and inductive)
Sistema di logica deduttiva e induttiva
(A system of logic ratiocinative and inductive) Opera (1843) di J.S. [...] unificanti. L’analisi si apre con lo studio, empirico, dellinguaggio (lib. I) e delle proposizioni, nelle quali «tutta la del metodo scientifico anche alle scienze dello spirito e alle scienze sociali, fino a giungere all’etologia e alla psicologia ...
Leggi Tutto
Avvegna ched el m'aggia più per tempo
Mario Pallaglia
. Canzone consolatoria di Cino da Pistoia a D., per la morte di Beatrice, il cui incipit è citato in VE II VI 6, con altre canzoni di diversi autori. [...] moralità e nell'assunzione di una psicologia più comune e quotidiana (Beatrice è uscita fuori del doloroso viaggio terreno, è in ). Mentre, dunque, assorbe linguaggio e immagini di D., Cino rivela quella " crisi dellinguaggio poetico " di cui ha ...
Leggi Tutto
philosophy of film
<filòsëfi òv ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Riflessione filosofica sul cinema elaborata dagli autori di stampo analitico angloamericano. Anche nell’ambito di [...] Carroll e J. Choi). A partire da un approccio che fonde psicologia cognitiva e neuroscienze, i temi più discussi della philosophy of film negli altri ambiti, come per es. la filosofia dellinguaggio, già da molto tempo), ciò non è ancora avvenuto ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
psicolinguistica
psicolinguìstica s. f. [comp. di psico- e linguistica]. – Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, con particolare attenzione alle...