La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] terzo del Trecento, il comportamento politico della classe dominante - la sua psicologia politica collettiva di tutela della propria posizione, infiorandola con un nuovo linguaggio legislativo tutto giocato sulla "solenne dignità", sull'"onore", ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] travaglio psicologico e poetico e meglio si è inteso il nesso fra il politico e il poeta e studiato il linguaggio 1901; Id., Lettres de la c. d’A. à ses amis de Sienne, Paris 1904; E. Del Cerro, V. A. e la c. d’A., Roma 1905; C. Pellegrini, La c. d ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] diverse da 64 kbit/s. In realtà, la frequenza del normale codec PCM appare ben lontana dai limiti teorici, uomo-macchina, ossia di traduzione nel linguaggio più adatto all'uomo dei diversi tipi biologia (neurofisiologia, psicologia), ecc., piuttosto ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] un problema politico, riletto nel linguaggio arido ma obiettivo delle indagini sugli umane, in particolare della psicologia e della sociologia, che nella diga Shasta, in grado d'invasare le acque del fiume Sacramento per un volume utile di circa 2,7 ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] del lavoro: un concetto che un secolo dopo Carlo Cattaneo esaltò con l'indispensabile distinzione tra la ‛fisica della ricchezza' e la ‛psicologia , ma un gap manageriale, cioè che, in linguaggio meno barbaro, le macchine erano le stesse, ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] dell'apparato visivo umano e del cervello, includendo la descrizione delle facoltà psicologiche e dei processi conoscitivi influenzati della moderna fisica del moto; questa continuità si rivela, in particolare, nel linguaggio e nella matematica della ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] lingue storico-naturali in particolare greca e latina, dal linguaggio gestuale del 'segnarsi' e 'segnare' della c. con ), Oxford 1979 (trad. it. Il senso dell'ordine. Studio sulla psicologia dell'arte decorativa, Torino 1984, pp. 396-397, fig. 307); ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] quanto "gli impulsi pratici all'azione che si basano sulla psicologia e sui contesti pragmatici della religione". Va detto che il 'pianificazione', 'indici del successo di un'impresa'), del momento che il linguaggio concettuale dell'economia di ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] richiesta diminuisce in ragione degli aumenti del prezzo.
Espresso in linguaggio matematico il ragionamento può essere così della massimizzazione fanno propria un'errata concezione della psicologia umana. In pratica, le decisioni imprenditoriali non ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] riallaccia alla sempre più ampia estensione del concetto di ecologia (almeno nel linguaggio e nel significato correnti), merita sottolineare si sono avvicinate con un approccio anche psicologico alla definizione dei rispettivi problemi. Inoltre anche ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
psicolinguistica
psicolinguìstica s. f. [comp. di psico- e linguistica]. – Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, con particolare attenzione alle...