Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] 'Europa decisamente controrivoluzionaria della seconda metà del XIX secolo. Nel suo linguaggio, se non nelle sue tesi, teorie intorno al comportamento delle classi sociali, anche una psicologia sociale. Il suo principio basilare è il primato dell' ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] condotta, anziché vedersele imporre da un'autorità esterna. Nel linguaggiodel diritto 'autonomia privata' designa il potere, che in , molto più che non agli elementi di psicologia individuale, agli atteggiamenti mentali rimasti nel foro interno ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] che la primitiva austerità del capitalista non era un tratto permanente della psicologia propria del sistema di mercato; e inoppugnabili. Perciò la teoria del capitalismo deve principalmente dar ragione di come, nel linguaggio arcaico di Bernard de ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] città di Rotterdam fin dal 1918, fa calare il linguaggio neoplastico che gli deriva dalla partecipazione ai movimenti d' approfondire lo studio del paesaggio urbano - soprattutto alla macroscala - rifacendosi alle teorie della psicologia della forma e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dei fondi marini e a studi del comportamento umano sia fisiologico sia psicologico nell'ostile ambiente sottomarino, è relazioni tra gli individui. Nel 1979 fu introdotto un linguaggio standard per formulare richieste di informazioni in una base di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] una mano all'altra con una mistificazione relativa alla sua psicologia e alla sua ideologia". Conservatori, liberali e marxisti si - caratterizzato dall'ascesa del movimento socialista -, 'borghesia' è divenuto, nel linguaggio corrente, sinonimo di ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] spaventoso era ormai talmente distante nella psicologia collettiva da essere mitizzato come un linguaggiodel tutto nuovo per parlare alla donna di casa. Questo linguaggio utilizzava codici complessi che tenevano conto delle trasformazioni del ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] generale
Del capitale la teoria di Léon Walras vuole e può dire soltanto ciò che se ne può dire nel linguaggio matematico è accennato, si può riassumere così: "Data la psicologia della gente, il livello della produzione e dell'occupazione complessive ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] il grand'uomo può correggere ciò che è errato nel cuore del sovrano" (v. Chai e Chai, 1965, p. 122 si è riverberata anche sul linguaggio, determinando l'emergere di termini umano e macchina, e alla psicologia per selezionare le persone dotate della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...]
Tuttavia, poiché Laplace, conformemente alla psicologia associazionistica del XVIII sec., riteneva che il sapere non è altro che il valore atteso dei singoli errori. Nel linguaggio dell'analisi dei tempi di Weierstrass, indicando gli errori con εi ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
psicolinguistica
psicolinguìstica s. f. [comp. di psico- e linguistica]. – Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, con particolare attenzione alle...