La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] cognitivi, quali per esempio la visione, l'attenzione, il linguaggio, l'apprendimento motorio e la memoria (Roland 1993; disponibile la documentazione, di carattere psicologico o neurologico, riguardante la natura del compito, in un esperimento di ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] naturali, tenendo presente in particolare la psicologia. La cultura del Novecento si muoveva invece nella direzione della che la matematica fosse in un certo qual modo il linguaggio tramite il quale durante il Medioevo si concepivano la tecnologia, ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] e pose le premesse per l'affermazione del nuovo linguaggio gotico. Il celebre passo con cui Bernardo ).
C.G. Jung, Psychologie und Alchemie, Zürich 1944 (trad. it. Psicologia e alchimia, Roma 1950.
Torino 19812).
R. Ettinghausen, Studies in Muslim ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] costruttivista è vicina a essere una branca della psicologia. Perché dovremmo cominciare dai numeri naturali? Che utile nella descrizione del mondo fisico perché il mondo è algoritmicamente comprimibile. Essa è il linguaggio dell'abbreviazione delle ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] : i suoi commenti e i suoi comandi personali, espressi nel linguaggio corrente (e questo è lo ḥadīth) e la parola coranica, sharī‛a, che effettivamente si adatta più del diritto moderno alla psicologia dei fedeli, in quanto fonda la responsabilità ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] un ulteriore sviluppo del tema simmeliano dell'amicizia in rapporto alla differenziazione sociale.
Alcuni psicologi sociali, come Steven di conduzione del rapporto. Le coppie di amici sviluppano in maniera tipica forme particolari di linguaggio, di ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] Ecco dunque che la stregoneria assume i contorni di una psicologia delle relazioni interpersonali. Inoltre la stregoneria, gli oracoli relazioni coniugali ed espressa nel linguaggio estatico proprio del misticismo in generale, costituisce ovviamente ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] è certamente un problema di psicologia dell'attore ed è dello sguardo che va in direzione opposta a quella del corpo; il collo spinto verso l'alto, mentre non ci si può addentrare con il linguaggio della tecnica. Prevalgono le immagini. La ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] di Plutarco che forse gli animali non sono del tutto privi di ragione e di linguaggio, e laddove alcuni trovano motivi per mettere Questa è ispirata agli stessi principî della sua psicologia animale, partendo dalla nozione aristotelica di anima ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] lo spettatore viene immesso nell'azione e nella psicologia dell'opera d'arte, con in più il continuò a Napoli il linguaggio berninano; e molto gli dovettero anche i suoi più grandi rivali, F. Duquesnoy e A. Algardi. Alla metà del secolo si può dire ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
psicolinguistica
psicolinguìstica s. f. [comp. di psico- e linguistica]. – Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, con particolare attenzione alle...