Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Witold Gombrowicz è uno dei maestri più indipendenti e anticonformisti del romanzo [...] del capolavoro giovanile, così precisa nei suoi riferimenti alla banalità degli slogan e agli arbitri anacronistici che dominano la psicologia una parola enigmatica, il verbo di un linguaggio occulto, il Berg, e tutto comincia inesorabilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] capacità di Mozart di raffigurare attraverso la musica la psicologia dei personaggi, facendone uomini e donne in carne e del percorso Tamino conquista l’amore di Pamina, insieme a una nuova saggezza.
Per descrivere tutto ciò Mozart usa un linguaggio ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] za è il vento ed esiste persino il suono del silenzio, shin!
Un nuovo linguaggio per fumetti
I fumetti occidentali contengono molto parlato, derivano dalla psicologia, dalle tradizioni e dalle abitudini anche lavorative degli abitanti del Sol Levante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] grandi teorie contemporanee: la psicoanalisi freudiana, la psicologia individuale di Adler e la teoria marxista della storia mantenere agganciato il linguaggio scientifico ai fatti empirici.
Al principio di verificazione del metodo induttivo Popper ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spartito epistolare presenta, tanto nella corrispondenza privata quanto nei generi [...] Settecento gli epistolari privati si compiacciono di un linguaggio libero dai velami del bon ton, perché la schiettezza espositiva è e psicologia, il ritratto dello scrittore di epistolari si aggiorna volta a volta nei colori cangianti del suo stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Combinando la fenomenologia di Husserl con le filosofie radicali di Nietzsche, Freud, [...] l’irreferenza al centro invece di piangere l’assenza del centro? Perché portare il lutto per il centro? possa risolvere la logica alla psicologia.
Nell’introduzione alla traduzione francese altro, attraverso il linguaggio, sarebbe scomparsa con lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo il nuovo indirizzo di ricerca inaugurato in Francia da Auguste Comte dà vita [...] come fenomeno nazionale
Già negli anni Trenta ma soprattutto nella seconda metà del XIX secolo, in Italia, in Francia, in Inghilterra e in della psicologia come disciplina autonoma tanto dalla prospettiva etico-morale, quanto dal linguaggio della ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] è il concetto di simmetria nel linguaggio ordinario, nell'arte, oppure in discipline come la fisica teorica, la cristallografia, la chimica, la biologia, la psicologia. L'originaria accezione della parola e del concetto si è tradotta in analogie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante il Seicento sia generalmente identificato con il barocco, per tutto il secolo [...] della verità umana, attraverso una indagine paziente della psicologia e delle passioni, risiede il nucleo della grande elementi barocchi, nello stile o nel linguaggio, si possono ritrovare in molti autori del periodo classico, ma in definitiva andrà ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] viste nel 1921).
L'attrattiva del colore e dell'armonia conferisce non di rado al linguaggiodel C. un compiaciuto narcisismo sia nei per quanto concerne la problematica di costume e la psicologia dei principali personaggi a cominciare da Ulisse: può ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
psicolinguistica
psicolinguìstica s. f. [comp. di psico- e linguistica]. – Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, con particolare attenzione alle...