• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1049 risultati
Tutti i risultati [1049]
Biografie [177]
Temi generali [161]
Filosofia [133]
Scienze demo-etno-antropologiche [119]
Medicina [113]
Psicologia e psicanalisi [96]
Letteratura [95]
Sociologia [74]
Psicologia cognitiva [61]
Psicologia generale [55]

LINGUISTICA TESTUALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUISTICA TESTUALE Maria-Elisabeth Conte La l. t. (v. App. IV, ii, p. 346), quale branca della linguistica teorica, si è espansa secondo tre linee di sviluppo. In primo luogo, si è continuato a interrogarsi [...] in particolare, l'intervento della psicologia cognitiva). Bibl.: E. Stoccarda 1976 (trad. it. parziale, Lingua e linguaggio nei testi, Milano 1988); T. van Dijk 1977 (19883); B. Mortara Garavelli, Il filo del discorso, Torino 1979; Text vs. sentence, ... Leggi Tutto
TAGS: COESIONE TESTUALE – CATENA ANAFORICA – HEIDELBERG – STOCCARDA – AMSTERDAM

TECCHI, Bonaventura

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TECCHI, Bonaventura (XXXIII, p. 377) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore e critico, morto a Roma il 30 marzo 1968. Il suo gusto di trasformare rievocazioni e meditazioni autobiografiche in materia lirica [...] esprimere in un tono favolistico la psicologia degli animali e il loro linguaggio. L'anno seguente vede la luce ) e Storie di bestie (1958): libro, quest'ultimo, non del tutto nuovo in quanto diversi racconti erano già apparsi precedentemente. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIULIO SALVADORI – FIERA LETTERARIA – NUOVA ANTOLOGIA – ETÀ ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECCHI, Bonaventura (3)
Mostra Tutti

JAHNN, Hans Henny

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JAHNN, Hans Henny P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Stellingen-Altona (Amburgo) il 17 dicembre 1894, morto ad Amburgo il 29 novembre 1959. Figlio di un armatore, durante la prima guerra mondiale, obbedendo [...] psicanalisi potesse offrire - la psicologia umana nelle sue dimensioni più , in modi abnormi e in un linguaggio mistico-sensuale, un'ansia intensa di Monaco 1949), senza peraltro l'eruttiva potenza del primo romanzo ma in una fantasmagorica scrittura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAHNN, Hans Henny (1)
Mostra Tutti

FRY, Christopher

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRY, Christopher Fernando FERRARA Drammaturgo inglese, nato a Bristol il 18 dicembre 1907. Dapprima attore, regista e autore di testi radiofonici per bambini, ebbe il suo vero esordio come drammaturgo [...] l'opera successiva, A phoenix too frequent, del 1946: una commedia basata sul celebre episodio della orienta decisamente verso un linguaggio ornato e smagliante, ricco superficiale indagine che bene illumina la psicologia dei personaggi e l'ambiente. ... Leggi Tutto
TAGS: BRISTOL – PLAYBOY – LONDRA – EFESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRY, Christopher (1)
Mostra Tutti

SERGI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGI, Giuseppe Antropologo, nato a Messina il 20 marzo 1841. A 19 anni fu con Garibaldi a Milazzo. Dopo aver insegnato filosofia e lettere greche nei licei, divenne professore di antropologia nelle [...] filologia indoeuropea, dalla quale egli passò alla psicologia e alla pedagogia, facendosi propagatore (fra più dalla concezione craniologica propria del S. che dalla concezione poligenista sulle antiche civiltà, sul linguaggio e la scrittura lineare, ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – MECCANICISTA – ANTROPOLOGIA – INDOEUROPEI – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

REYLES, Carlos

Enciclopedia Italiana (1936)

REYLES, Carlos Salvatore Battaglia Scrittore uruguaiano, nato a Montevideo nel 1868. Di famiglia agiata, il R. poté viaggiare in Europa, specie in Spagna dove perfezionò il suo linguaggio castigliano, [...] Nietzsche, in El Terruño (1916) l'arte del R. diventa più disciplinata e si fa più forte il senso della propria terra e più intuitiva l'osservazione psicologica. Bibl.: J. Valera, Ecos argentinos, Madrid 1901; V. Pérez Petit, nella rivista Nosotros ... Leggi Tutto

TORRE NILSSON, Leopoldo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TORRE NILSSON, Leopoldo Gian Luigi Rondi Regista del cinema argentino, nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi il 12 settembre 1978. Figlio di un noto regista cinematografico, L. Torre Ríos, [...] del cinema del suo paese, attento ai problemi di coscienza, vigile nella polemica sociale, fervido nello studio e nel rinnovamento di un linguaggio natura sottilmente intimistica; con meditate attenzioni per la psicologia. Bibl.: Tiempo de cine, n. 3, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRE NILSSON, Leopoldo (2)
Mostra Tutti

MANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIA (dal gr. μανία "furore, mania") Ernesto LUGARO Eugenio TANZI Anticamente questo termine era sinonimo di pazzia. Sul principio del secolo scorso si usò, unito a diverse qualifiche, per indicare [...] Quest'uso, che persiste nel linguaggio popolare e in taluni termini offre le più delicate sfumature della psicologia maniaca. Aggravandosi, la mania acquista linee coprolalia; dalla scorrevolezza e saltuarietà del pensiero alla fuga delle idee, alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIA (3)
Mostra Tutti

Liberalismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Liberalismo Nicola Matteucci sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] assai più complesso, il cui punto di partenza era nella psicologia cognitiva. L'ordine che la mente conferisce all'esperienza, altri. Questo dialogo etico-politico è legato al linguaggio comune del pubblico e non a quello delle scienze specialistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

xenofobia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

xenofobia Margherita Zizi La paura dello straniero La xenofobia, cioè la «paura dello straniero», si manifesta attraverso comportamenti di rifiuto e si presenta, con accentuazioni diverse, in tutte [...] culturali, i modi e il linguaggio dimostra di non appartenere all’identità culturale del territorio in cui si trova. la classe scolastica. Un altro fenomeno interessante studiato dagli psicologi è la cosiddetta crisi dell’ottavo mese, l’improvvisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xenofobia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 105
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
psicolinguìstica
psicolinguistica psicolinguìstica s. f. [comp. di psico- e linguistica]. – Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, con particolare attenzione alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali