atteggiamento
Nozione impiegata prevalentemente nella psicologia contemporanea, che può essere ricondotta, in senso molto generico, a quanto veniva inteso nella filosofia antica e classica mediante il [...] materiale o simbolico. L’a. si esprime in termini sia di linguaggio sia di comportamento e rivela non le opinioni che si hanno «psicologo») si muove Jaspers che, in Psychologie der Weltanschauungen (1919; trad. it. Psicologia delle visioni del ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] una base retorica di maggiore ampiezza (44). Il linguaggiodel Cantico dei Cantici, da molto tempo associato dalla (297).
Si colgono qui i segni palmari di un blocco psicologico che merita di essere portato ad altri livelli della vita culturale: ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] conduzione (da 7 a 70 m/s) corrisponde allo spettro del calibro degli assoni (da 1 a 14 μ). Van Crevel Primati e, nell'uomo, anche nel linguaggio e nel canto; ma alcune abilità coinvolgono riconosciuta, negli studi psicologici odierni la concezione ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] stilistica e funzionale tra il linguaggio della poesia e quello della per la definizione della condizione morale e psicologica che fu quella dell’Italia di allora, sembrava che fossero le opere del Biondo, del Sigonio, del Muratori. Né si può dire ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] e alla psicologia che alla filosofia del XV sec., nella regione del lago di Costanza. Il latino elegante con cui Lucrezio era riuscito a esprimere un complesso sistema filosofico veniva da molti messo a confronto con il rigido e 'barbaro' linguaggio ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Goldoni, la riforma, la psicologia, l'avviamento al realismo E non manca la drammaturgia più off, secondo i parametri del tempo, ovvero nel '58 Ionesco colle Chaises e La Valbruna mentre la nipote Marina usa il linguaggio dei nostri giorni", cf. E. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] alla comprensione di ogni scienza, si appassionò anche al linguaggio di un'altra scienza, grazie alla quale avrebbe psicologia o fisiognomica e dell'etnografia, considerandola così una disciplina medico-psicologica che muoveva dallo studio del ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] circola pure la persuasione che il veneziano sia il linguaggio migliore; non dialetto, ma lingua con dignità direzione della psicologia collettiva, banda accampata sullo stato che litiga per la spartizione del bottino, divisa tra l'egoismo di chi ha ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] come egli traduceva nel suo linguaggio il greco di Polibio, proprio dell’uomo, non restituirebbe a pieno il senso del suo pensiero se non si considerasse che i modi sono ragioni che solo con la sua soggettiva psicologia, e con niente di obiettivo, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] bue che insegue a testa bassa un uomo. Il fregio del Roc colpisce per la sua realistica potenza e ci parla di schematico-geometrica; questo linguaggio figurativo ebbe in fattori ambientali e con la psicologia di determinate popolazioni, escludendo ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
psicolinguistica
psicolinguìstica s. f. [comp. di psico- e linguistica]. – Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, con particolare attenzione alle...