Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] dellopsicologo statunitense David Wechsler, fornisce una misura dell'intelligenza in riferimento alla media ma senza considerare l'età importante anche per spiegare l'origine biologico-evolutivadell'intelligenza umana. Esiste infatti un contrasto ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] con l'etàdell'animale, un fenomeno che è stato definito come amnesia infantile (fig. 3). Come si vedrà più avanti, il fenomeno dell' amnesia infantile è stato ed è tuttora un problema molto dibattuto anche dagli psicologi interessati allo ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] della crescita in caso di scarsità delle risorse alimentari; in tali condizioni esso tende a divenire meno frequente.
Considerando la scala evolutiva il pensiero astratto tipico dell'età scolare (Play. Its fisica, muscolare, psicologica, espressiva. Il ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] evolutivo degli ominidi. Ciò ha portato all'integrazione dell'etologia, della psicoanalisi, della teoria dei sistemi e dellapsicologiadello sviluppo nella teoria dell sue figlie con un rango inverso all'età, e dalla loro prole organizzata in modo ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] .
Lo studio dell'espressione delle emozioni ha fornito una notevole quantità di informazioni. Gioia, sorpresa, tristezza, collera, ripugnanza, disprezzo e paura hanno espressioni innate e universali. La ricerca sull'etàevolutiva suggerisce che ciò ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] spesso utilizzate denominazioni quali grafopsicologia, grafoanalisi, psicologiadella scrittura. Altri grafologi, come J. Peugeot , Roma 1998.
S. Lena, L'attività grafica in etàevolutiva, Urbino 1999.
A. e P. Cristofanelli, Grafologicamente. Manuale ...
Leggi Tutto
Psicoterapia
Edoardo Giusti
Si definisce psicoterapia un sistema di cura pianificato che, nel trattamento di malattie di origine essenzialmente psichica, si basi sull'utilizzo di mezzi psicologici attraverso [...] etàevolutiva, in quella giovane e adulta, come anche in età avanzata.
Mentre la terapia medica ha per scopo la guarigione intesa come recupero dell'integrità dell del costruttivismo, delle teorie evoluzionistiche, dellapsicologiadello sviluppo, e ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] persone. Sul piano evolutivo esso mira a verificare a quale stadio della sua evoluzione psicologica il bambino acquisisce la cioccolata si trovava. Ciò dimostrerebbe che il bambino di età inferiore ai cinque anni non riesce ancora a distinguere tra ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] la sua storia evolutiva, percorribile attraverso i corso di morbillo).
La funzione psicologicadella bocca
di Anita Sama
La della modalità bocca-mano è utilizzata dalla maggior parte dei bambini, ma viene abbandonata entro i primi due anni d'età ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] . Dal punto di vista dellapsicologia, l'abitudine è un modello evolutiva che permette di concentrarsi su più impegnativi processi psichici, sono state elaborate diverse concezioni di abitudine. Gli psicologi (abitudine). In età moderna il concetto ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
evolutivo
agg. [der. del lat. evolutus, part. pass. di evolvĕre: v. evolvere]. – Di evoluzione: processo evolutivo. In psicologia, età e., il periodo della vita dell’individuo umano che va dalla nascita al 25°-30° anno e che segna lo sviluppo...