Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] specializzato, la letteratura dell’età moderna pare restia dell’autore dei Malavoglia per la drammaturgia, sconfitta dopo le commedie di Dumas figlio nella lotta evolutivapsicologiadelle fugaci sensazioni di Madame Bovary la lentezza drammatica della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] «alla “cosa”, alla storia e alla psicologia»; e per «cosa» De Sanctis intendeva di una logica evolutiva, Petrarca appare il maestro delle successive generazioni, reale, e dopo l’umiliante declino dell’età rinascimentale e barocca in cui la letteratura ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] con l'etàdell'animale, un fenomeno che è stato definito come amnesia infantile (fig. 3). Come si vedrà più avanti, il fenomeno dell' amnesia infantile è stato ed è tuttora un problema molto dibattuto anche dagli psicologi interessati allo ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] evolutivo degli ominidi. Ciò ha portato all'integrazione dell'etologia, della psicoanalisi, della teoria dei sistemi e dellapsicologiadello sviluppo nella teoria dell sue figlie con un rango inverso all'età, e dalla loro prole organizzata in modo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] evolutivo degli ominidi. Ciò ha portato all'integrazione dell'etologia, della psicoanalisi, della teoria dei sistemi e dellapsicologiadello sviluppo nella 'teoria dell su un lato informazioni sull'etàdell'individuo e sull'altro informazioni ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] delle culture, dall’età metafisica all’età razionale e all’età scientifica; estrapolò dalle varie discipline un metodo atto a formulare le leggi della convivenza sociale e la futura «religione dell’umanità». Spencer elaborò una f. evolutiva ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] .
Lo studio dell'espressione delle emozioni ha fornito una notevole quantità di informazioni. Gioia, sorpresa, tristezza, collera, ripugnanza, disprezzo e paura hanno espressioni innate e universali. La ricerca sull'etàevolutiva suggerisce che ciò ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] , condotto fin dalle origini dell'età moderna, quando il contatto clinica. Un contributo del tutto particolare alla psicologiadell'Io è venuto da E.H. Erikson è seguita l'elaborazione di una teoria evolutiva epigenetica, nella quale ogni stadio è ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] dalle neuroscienze permette di rintracciare le basi evolutive di ciò che chiamiamo amore. E psicopatologici nell'età adulta e compromette lo sviluppo delle successive e reintegrazione sociale del paziente.
Psicologiadell'amore
di Leonardo Ancona
I ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] che i disturbi psicologicidella menopausa siano secondari crisi di natura esistenziale, detta pure dell'età di mezzo, e al tempo stesso della propria immagine corporea in vista di una successiva ristrutturazione vicaria o addirittura evolutivadell ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
evolutivo
agg. [der. del lat. evolutus, part. pass. di evolvĕre: v. evolvere]. – Di evoluzione: processo evolutivo. In psicologia, età e., il periodo della vita dell’individuo umano che va dalla nascita al 25°-30° anno e che segna lo sviluppo...