GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] ideazione dei costumi e degli arredamenti del set, si sviluppò negli anni fino a definirsi nei termini di una riuscì a rendere autentica la psicologia dei personaggi e naturale e realistico il contesto sociale della storia. Il grande successo ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] con una presentazione di Marco Forti.
In banca Peregalli sviluppò una forte spinta critica e tendenzialmente anti-istituzionale (condivisa, tecniche di drammatizzazione dei sogni e aspetti dellapsicologiadella Gestalt. A Draghi lo univano, inoltre, ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] funzione circolatoria nei dementi precoci; sui rapporti tra lo sviluppodell'apparato cardiovascolare e la capacità funzionale cardiaca, ibid., XXXVII interessi umanistici e, in uno studio dei rapporti dellapsicologia con l'arte, vagliò, al lume dei ...
Leggi Tutto
CHELLI, Gaetano Carlo
Marta Savini Smigliani
Nacque a Massa il 29 ag. 1847 da Girolamo e Ruffina Bernieri. Ottenuto, nel 1878, un impiego alla Regia dei tabacchi, si trasferì a Roma, dove trascorse [...] psicologia inquieta di Bianca.
Con L'eredità Ferramonti aderisce invece pienamente al verismo; si ispira ad un aspetto della a mano a mano che la vicenda lo consente nel suo sviluppo; su tutti predomina la figura di Irene, ottimamente delineata specie ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] emerito. Il suo contributo allo sviluppodellapsicologia in Italia non si limitò all'attività didattica e di ricerca: egli, infatti, fu tra i fondatori, nel 1910, della Società italiana di psicologia, della quale fu anche presidente, succedendo ...
Leggi Tutto
MEZZO, Tommaso
Graziella Gentilini
MEZZO (de Mezo, Medio, Medium), Tommaso. – Figlio di Marino di Tommaso, discendente da una famiglia veneziana patrizia influente nella vita politica e culturale della [...] scavano nella psicologia dei personaggi, ma definiscono un ambiente e piacciono per la vivacità, per il gusto dell’osservazione, per il M. grazie agli studi sul teatro del Quattrocento sviluppati da autori quali Sanesi, Apollonio, Perosa, Staüble; ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...