ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] delle aziende private e pubbliche e nella codificazione delle leggi tributarie e amministrative. Al tempo dell’affermazione e dellosviluppo . In ciò si esplicava la teoria psicologicadella finanza, evidentemente sociologica, che Zorli contrapponeva ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] il reclutamento delle donne.
La sua struttura offre interessanti spunti di sociologia e di psicologia contadina. Mostrava ., era ancora ben lontana dal compimento.
A fondamento dellosviluppo dei Fasci era il profondo e crescente disagio economico dei ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] importante per la linguistica italiana e per i suoi sviluppi, in questo scritto veniva data base scientifica allo studio di quella componente psicologica che divenne poi l'oggetto dellapsicologia individuale.
Il secondo lavoro edito del L. fu un ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...]
Nel 1930 ottenne la cattedra di biologia e psicologia al Pontificio Ateneo Lateranense e la libera docenza in di tracciare una linea netta fra i due meccanismi nel corso dellosviluppo e all’interno del regno animale. In uno dei suoi primi ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] di specialisti di letteratura anche straniera, psicoanalisi, psicologia, storia dell’arte, musica e storia. Fu in questa quale annuario di architettura per fornire un regesto dellosviluppo di quell’arte in ambito soprattutto europeo. Collaborò ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] Musée de l’homme e, in altre sedi, i fondamenti psicologicidelle teorie formulate da Jean Piaget e Carl Jung.
Tra il 1956 culturale. Storia e metodo (Milano 1971), che trattò dellosviluppo storico del pensiero e del metodo antropologico partendo da ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] intensivo di questo sviluppo, e perde quindi di vista il metro reale delle differenze e dellosviluppo storico) si deve contenuto della conoscenza e l'origine psicologicadelle sue forme. E tutto questo per poter porre la società come fine etico dell' ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] prima, dal 1928 al 1943, di psicopatologia dell'età evolutiva e poi di psicologia all'accademia di educazione fisica.
Il D patologia in ambito sociale.
Dal punto di vista dellosviluppo dinamico dell'individuo, il D. concepiva la personalità come la ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Adriano
Massimo Aliverti
Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] e clinico su numerosi settori di indagine: i disagi psicologici connessi all'adozione, alle difficoltà coniugali e alla il volume Il diseguale: psicopatologia degli stati precoci dellosviluppo.
Il G. appartenne a varie società scientifiche: la ...
Leggi Tutto
REMOTTI, Ettore
Alessandro Volpone
REMOTTI, Ettore. – Nacque ad Alessandria, il 24 novembre 1893. Non si hanno notizie riguardo ai genitori.
Studiò scienze naturali all’Università di Roma, dove ebbe [...] ruolo di Remotti si rivelò importante ai fini dellosviluppodell’istituzione, anche tramite diverse scelte di politica 1935 e il 1941 tenne a Genova l’insegnamento di psicologia sperimentale, che afferiva alla facoltà di lettere e filosofia. ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...