Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] condizioni più favorevoli per il perfezionamento e lo sviluppodella persona umana considerata nella sua interezza nelle Thorstein B. Veblen, la rilevanza del rapporto tra economia, psicologia e in genere le scienze sociali e l’importanza del « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] sociale e morale.
Da qui nasce il valore del denaro per lo sviluppodella città, tanto che Poggio Bracciolini nel De avaritia (1428-29) ne 13, pp. 5-27.
M. Barbado, Introducción a la psicología experimental, Madrid 1928 (trad. fr. Paris 1931).
R. de ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] delle indicazioni teorizzate almeno una decina di anni più tardi dalle ricerche di psicologia industriale dell'isola di recente bonifica. L'Eridania trovò pertanto, in seguito all'esito incoraggiante degli esperimenti, nuove possibilità di sviluppo ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...