OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] dei libri e degli opuscoli, resa possibile dall'invenzione della stampa, allo sviluppo dei giornali e delle pubblicazioni periodiche, al formarsi delle accademie e delle organizzazioni culturali e politiche. Tutti questi strumenti esprimono e ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] ' in uso tra i giuristi francesi, Hotman sviluppò la propria tesi sotto forma di una storia della nazione francese dalle sue origini franche in poi sostenere tale posizione (come Spinoza, la cui psicologia è sotto questo aspetto più coerente di quella ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] teorico. Questo punto è di importanza decisiva per lo sviluppodell'analisi e dobbiamo quindi chiarirlo. Se si tratta quello che Kant elabora nei termini di una psicologia trascendentale può essere più felicemente formulato in termini strawsoniani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] euristico per la costruzione di una vera e propria psicologia sociale: la riflessione politica e la stessa costruzione di esercita il potere e chi lo subisce, nello sviluppodelle istituzioni, nella condizione perpetuamente conflittuale tra le società ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] questi fattori hanno contribuito all'aprirsi, nel successivo sviluppo di Dilthey, di una nuova strada. Il concetto di Erlebnis, che in lui aveva costituito il fondamento psicologicodell'ermeneutica, fu integrato dalla distinzione di ‛espressione' e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] , Raimondo Lullo), ma, al pari di essi, non sviluppa un discorso che va nella direzione di quella che è la Tocco, «Atti e memorie dell’Accademia toscana La Colombaria», 1983, 48, pp. 87-146.
Trattato elementare di psicologia. Un manuale inedito di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] psicologia, religione, biologia e antropologia). A questo riguardo Bohr era un 'espansionista', secondo l'espressione dello storico della fornirono importanti contributi alle prime fasi di sviluppodella chimica quantistica ma con approcci e strategie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] proprio esistere, non la conoscenza. A quel canone meramente psicologico Vico sostituiva il criterio genetico del verum et factum e il moderno stile di pensiero. La storia dell’umanità si sviluppò con scansioni molto simili a quelle di ogni singolo ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] scientifica. Il De gravitate incluse pressoché tutti gli sviluppidella fisica matematica da Newton a metà del secolo ), o al fatto che il F., mal comprendendo la psicologia altrui, urtò molte suscettibilità (valutazione ricorrente nel carteggio tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] è priva di qualsivoglia consistenza dal punto di vista dellapsicologia aristotelica ed è piuttosto un compromesso ispirato da istanze inferiore non risparmia nessuna realtà; l’identico sviluppo biologico che caratterizza tutti gli enti naturali ( ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...