ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] sulla sfera dellapsicologia e del contenutismo, in aperto dissidio con la redazione della rivista che Annotazione 1959); Milano 1992 (con nota Sviluppi, 1992); Decisione della forma. Esercizi critici e della memoria sulla pittura e sulle arti, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] La madre, Emilia Monti, una delle prime donne in Italia a compiere studi di psicologia, si era laureata in filosofia nel più: «la ricerca di strutture fondamentali che regolano lo sviluppo del pensiero» e che dovrebbero condurre a una storiografia “ ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] un gran numero di schizzi biografico-psicologici di personaggi di svariatissima collocazione D., Livorno 1777 (cha appare come uno sviluppodelle anonime "Notizie intorno alla vita dell'Autore" premesse alla citata Raccolta di opere inedite ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] fenomeni mentali consci mano a mano che lo sviluppodelle neuroscienze ci consentirà di esaminare i processi neurofisiologici del significato o del contenuto semantico
Secondo un approccio psicologico, il comportamento di ogni essere umano esprime ciò ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] 1930.
Fu un'esperienza molto intensa - vennero riprese e sviluppate le idee dello Spengler sui cicli di cultura, di Lévy-Bruhl e di La seconda è un'analisi delle correnti di pensiero contemporanee - spiritualismo e psicologia - che soffrono di una ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] sue traduzioni e cure delle principali opere dei nuovi sviluppidella scienza e della logica (A. Weismann, , Padova 1992; M. Quaranta, Tre posizioni su L. G., in Rivista di psicologia, 1992, nn. 2-3; Id., Un ricordo, una riflessione, in Il Contributo ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] dell'800 era ancora un centro herbartiano, seguì L. Strümpell e soprattutto W. Wundt, di cui frequentò anche il laboratorio di psicologia all'estero, i convitti, lo sviluppodell'edilizia scolastica. Nel campo dell'istruzione media, l'intervento più ...
Leggi Tutto
Conoscenza
Carlo Sini
Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, [...] degli elementi) e del cervello, svolgendo il problema in accordo col metodo naturalistico e gettando di fatto le basi dellapsicologia scientifica (sviluppata poi in Germania da E. Mach, R. Avenarius e altri e in America da W. James). Queste premesse ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] che aveva posto il fondamento della scienza dell'educazione nella psicologia (che offre la conoscenza dei dello storicismo il motivo fondamentale della loro filosofia, non rispettavano lo sviluppo storico della scuola italiana. Al congresso della ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] da cui dipendevano il benessere e le possibilità di sviluppodell'isola che gli stettero a cuore. In particolare si , fondando presso l'istituto di fisiologia dell'università di Palermo il laboratorio di psicologia sperimentale che fu tra i primi d ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...