GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] estero, che ha precluso l'identificazione e lo sviluppodelle industrie più competitive. Al riguardo, nel 1989 cui una terrorista, fonde con sensibilità impegno politico e introspezione psicologica. Tra gli altri autori degli anni Ottanta H. Sanders- ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] le proteste per i limiti di tale piano, si sviluppò tra tutte le parti una discussione intensa, ufficiale e mĕ'uḥārīm (1978, "Un tardivo divorzio") scrutano la psicologiadell'individuo, il primo nella struttura collettivistica del kibbutz e l ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] . Comunque le cospicue prospettive di sviluppo del settore agricolo e dell'allevamento sono ancora notevolmente ostacolate dall'alta concentrazione della proprietà, con latifondi immensi, dalla psicologiadella maggior parte dei proprietari che vede ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] La città più importante per numero di abitanti e sviluppodelle strutture economiche non è la capitale Wellington, ma golden weather (1992) una delicata e penetrante analisi di psicologia adolescenziale.
Da segnalare, infine, una nutrita e pregevole ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] V., Cambogia, Laos e Thailandia per lo sviluppo del bacino del Mekong e lo sfruttamento comune delle sue risorse e, nel luglio 1995, all il capolavoro della letteratura vietnamita, sorprendente per l'alta qualità poetica del verso e la psicologia dei ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] 37, p. 27); dall'altro, l'ambiguità, suscettibile di pericolosi sviluppi, del rapporto in cui B. venne a trovarsi nei confronti di ), o se non riflettesse piuttosto il peso anche psicologicodella tradizione che gravava sulle spalle nel neo-eletto re ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] una vera e propria psicologia. L'a. che conosce le idee è come loro di natura divina e, contrariamente al corpo, ha per essenza la vita. Nella Repubblica e nel Fedro Platone sviluppa una teoria complessa a proposito delle componenti dell'a., ma in ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] prova che l'ambizione imperiale di C. si sviluppò contemporaneamente alla considerazione che il Papato era il la sua caduta, metteva il dito su una delle componenti essenziali della sua psicologia, dominata da una fiducia eccessiva nella parola e ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] e alla politica la volontà di assecondare la spinta allo sviluppodell’iniziativa privata.
In apparenza, Bologna è sempre la un aggravio pesante del costo del lavoro. Tutto questo nella psicologia collettiva assume la forma, o lo spettro, di aziende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] psicologia degli uomini e al ruolo delle idee. Per Garosci la revisione della storia significa, essenzialmente, avanzamento della di Croce gli fornisce inoltre il senso della storia come sviluppo dialettico attraverso il quale nella vita dei popoli ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...