Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] La madre, Emilia Monti, una delle prime donne in Italia a compiere studi di psicologia, si era laureata in filosofia nel più: «la ricerca di strutture fondamentali che regolano lo sviluppo del pensiero» e che dovrebbero condurre a una storiografia “ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] delle scienze sociali: la psicologia, l’antropologia, la sociologia religiosa, la storia della mistica, la storia delle al trauma della Grande guerra; il fascismo come «rivelazione», quale prodotto dei ritardi nei processi di sviluppo di alcuni Paesi ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] ha le sue leggi di sviluppo naturale... Evoluzionista, perché io opere del F.: Socialismo, psicologia e statistica nel diritto criminale: a cura di G. Carocci, Milano 1962; III, Dai prodromi della grande guerra al fascismo, 1910-1928, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] di Luciano di Samosata e poi un denso resoconto sui più recenti sviluppi degli studi francescani (Lucian of Samosata and the Asiatic and Syrian sentimento religioso, presentato come mero prodotto dellapsicologia umana espresso in forma collettiva, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] nelle forze sociali e si creano le condizioni di uno sviluppo rapidamente progressivo (p. 1960).
Tutte le questioni trattate – la bella matrona delle oleografie popolari, che influiscono più che non si creda nella psicologia di certi strati ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] dell'insufficiente sviluppodelle forze produttive, e negando perciò che al tramonto della antico (Torino 1901); Psicologia del movimento socialista (Bari 1903); Sulla questione meridionale (Milano 1904); L'evoluzione della storiografia e la storia ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] profitto l'esperienza del C. per un grande progetto, lo sviluppo di Livorno come centro di traffici con il Brasile e con le .
Infine, i Ragionamenti sono un documento insostituibile dellapsicologia del mercante cinquecentesco. Il modo stesso con cui ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] dell'800 era ancora un centro herbartiano, seguì L. Strümpell e soprattutto W. Wundt, di cui frequentò anche il laboratorio di psicologia all'estero, i convitti, lo sviluppodell'edilizia scolastica. Nel campo dell'istruzione media, l'intervento più ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] che aveva posto il fondamento della scienza dell'educazione nella psicologia (che offre la conoscenza dei dello storicismo il motivo fondamentale della loro filosofia, non rispettavano lo sviluppo storico della scuola italiana. Al congresso della ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] , la moglie disperata dello sconfitto, e così via.
Dal mito alla religione, alla psicologia
Adattamenti e rielaborazioni di altri versi scienza e tecnologia dell'antica Grecia sono state spesso giudicate poco sviluppate, se non primitive. Non è ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...